Klim Technologies è una giovane startup creata da un gruppo di giovani europei nel 2016. La peculiarità dell’azienda è quella di offrire prodotti di buona qualità ad un prezzo basso (o comunque concorrenziale). Tra i suoi prodotti più interessanti ci sono gli auricolari Klim Fusion.
Per riuscire a farsi conoscere, Klim Technologies ha deciso di realizzare una “collaborazione con gli utenti” attraverso un programma per testare i loro prodotti. In pratica l’azienda invia gratuitamente i suoi prodotti ad alcuni utenti (che naturalmente dovranno soddisfare alcuni requisiti) i quali dovranno effettuare una recensione. Io rientro tra gli utenti fortunati e, quindi, oggi mi appresto ad effettuare la recensione di questi auricolari. Prima della recensione, però, voglio precisare che i ragazzi della Klim Technologies non hanno posto paletti o raccomandazioni legati alla recensione e, quindi, nella recensione riporterò la mia esperienza reale con il loro prodotto.
Ma ora iniziamo con la recensione degli auricolari Klim Fusion
Gli auricolari Klim Fusion sono contenuti in una confezione in latta che a primo impatto dona la sensazione di un prodotto di qualità. Al suo interno la confezione contiene:
- Gli auricolari
- Uno sdoppiatore audio
- 3 paia di adattatori in gomma + 3 paia di adattatori in memory foam
- Un sacchettino per il trasporto
- Una clip per agganciare il filo degli auricolari agli indumenti
- Un cartoncino con le istruzioni per entrare nel Programma Tester
[satellite gallery=54 auto=on caption=off thumbs=on]
La dotazione è davvero completa. Il sacchetto è ben realizzato, lo sdoppiatore audio è comodo ed utile, la clip può essere comoda per fissare meglio gli auricolari agli indumenti e per avvicinare il microfono alla bocca e, infine, i vari adattatori sono davvero molto utili, visto che potranno essere scelti quelli che si adattano meglio al proprio condotto uditivo.
L’azienda afferma che gli auricolari Klim Fusion sono stati realizzati per durare nel tempo e, sicura della qualità del suo prodotto, offre una garanzia di ben 5 anni.
Gli auricolari Klim Fusion sono davvero molto più resistenti rispetto a quelli della concorrenza, infatti, sono realizzati in alluminio, ben costruiti e curati nei minimi dettagli. L’unico componente che risulta leggermente di qualità inferiore è il controller, realizzato in plastica.
Il design è sicuramente un punto di forza e vede l’abbinamento di colori come il verde ed il nero (come quelle che ho io in prova), l’argento ed il rosso o l’argento ed il blu.
Il filo delle Klim Fusion è lungo circa 1,6 metri (poco meno rispetto agli 1,7 metri dichiarati) e vista la lunghezza tende ad ingarbugliarsi facilmente (forse sarebbe stato meglio utilizzare un filo piatto o ricoperto in tessuto).
Caratteristiche tecniche delle Klim Fusion
- Risposta di frequenza: 15 – 21000 Hz
- Impedenza: 16 ohm
- Livello di pressione sonora: 118 dB
- Distorsione armonica totale (THD): <0,1%
- Attenuazione acustica: 93%
Leggendo le caratteristiche tecniche riusciamo subito a capire che le Klim Fusion hanno una buona qualità. Riescono ad isolarci dall’esterno ed hanno un audio equilibrato. I bassi vengono riprodotti in modo molto deciso (come viene indicato anche sulla confezione con la scritta “Hammering in the bass”), comunque senza risultare fastidiosi (in alcuni casi, però, non sono proprio perfetti).
Prima di dare un giudizio definitivo sulla qualità audio di queste Klim Fusion, però, bisogna spendere qualche parolina sul controller. Come detto in precedenza è realizzato in plastica ed ospita il microfono (che funziona davvero molto bene), il tasto Play/Pausa (utilizzabile anche per rispondere e mettere le chiamate in pausa con un click, mentre con una pressione prolungata si può terminare la chiamata), il bilanciere del volume ed uno switcher per la modalità NK e la modalità IP.
Il pulsante NK/IP si riferisce ai due sistemi universalmente utilizzati per gli ingressi del jack da 3,5 mm. Le prime due aziende ad utilizzare questi due sistemi sono state Nokia (NK) ed Apple (IP). Le altre aziende hanno scelto o uno o l’altro sistema.
La modalità IP dovrebbe essere utilizzata sui dispositivi di casa Apple, mentre quella NK su tutti gli altri dispositivi. Nella mia prova, però, ho notato che la modalità che garantisce di ascoltare l’audio nel migliore dei modi è quella IP. Nella modalità NK, infatti, il suono risulta molto più basso e ovattato e, inoltre, con un volume elevato c’è una forte distorsione e dei disturbi che rendono impossibile l’ascolto del brano.
Questo sui dispositivi che ho utilizzato per testare gli auricolari che, quindi, utilizzano il sistema IP, ma nel vostro caso potrebbe essere anche il contrario (dipende dal sistema scelto dal produttore del dispositivo audio che utilizzate). In pratica, conviene provare entrambe le modalità ed utilizzare quella che restituisce l’audio migliore.
Un’altra cosa che ho notato è che, utilizzando le Klim Fusion su un dispositivo Android, passando dalla Modalità IP a quella NK si attiva Google Now (dove è presente) e questa può essere comunque una funzione interessante (anche se forse non voluta).
Dopo aver illustrato le caratteristiche tecniche ed avere spiegato qualche dettaglio relativo al controller, ora posso concludere esprimendo un giudizio sulle Klim fusion
Gli auricolari Klim Fusion di sicuro non sono i migliori in assoluto, ma con la stessa sicurezza posso affermare che si tratta probabilmente della migliore alternativa nella loro fascia di prezzo (andando a confermare quello che viene indicato dagli stessi ragazzi della Klim Technologies nella parte inferiore della confezione di vendita).
Gli auricolari Klim Fusion riescono a restituire un suono pulito ed abbastanza fedele. Rispetto ad altri prodotti che possono essere acquistati allo stesso prezzo, inoltre, questi auricolari hanno dei bassi di buona qualità.
Per riuscire a godere a pieno del suono prodotto da questi auricolari, il consiglio è quello di utilizzare la modalità IP (almeno da quello che ho potuto riscontrare nel mio utilizzo) insieme agli adattatori in memory foam.
Test audio auricolari Klim Fusion
Disponibilità e prezzo degli auricolari Klim Fusion
Gli auricolari Klim Fusion possono essere acquistati su Amazon ad un prezzo davvero interessante, cioè, 16,90 euro. Gli auricolari sono disponibili in tre diverse colorazioni:
Per capire meglio l’ottimo rapporto qualità/prezzo di queste cuffie, voglio fare un confronto (un po’ estremo) tra queste e le Sennheiser IE80. Nel confronto verranno presi in considerazione la risposta di frequenza, l’impedenza, la distorsione armonica, la pressione acustica e l’attenuazione acustica.
La risposta di frequenza va ad indicare le frequenze riprodotte dalle cuffie e che vanno a definire la chiarezza del suono. Le Klim Fusion hanno una risposta di frequenza da 15 a 21000 Hz, mentre le Sennheiser IE80 una risposta di frequenza che va da 10 a 20000 Hz. L’orecchio umano, in media, riesce a percepire le frequenze che vanno da 20 a 20000 Hz.
L’impedenza, detta in modo semplice (anche troppo), è la caratteristica che consente alle cuffie di raggiungere volumi più elevati. Un livello basso di impedenza consente un raggiungimento di volumi più elevati (ma se troppo bassa, come in alcune cuffie economiche, porta ad una forte distorsione del suono), mentre un livello alto rende difficile raggiungere volumi elevati. Generalmente l’impedenza è di 16 o 32 ohm. In questo caso entrambe le cuffie hanno un’impedenza di 16 ohm.
Il livello di distorsione armonica indica la distorsione che un dispositivo introduce nei segnali elettrici che lo attraversano. Anche in questo caso il valore è uguale in entrambe le cuffie (< 0,1%).
La pressione acustica indica la pressione sonora che le cuffie riescono a sprigionare e viene indicata in dB. Le Klim Fusion hanno una pressione acustica di 118 dB, mentre le Sennheiser IE80 hanno una pressione acustica di 125 dB. Bisogna però tenere conto che un’esposizione prolungata ad una pressione acustica di circa 85 dB può portare al danneggiamento dell’udito.
L’attenuazione acustica è la capacità di isolamento dai rumori esterni. Le Klim Fusion in questo caso raggiungono il 93%, mentre le Sennheiser IE80 il 95%.
Naturalmente questo è solo un confronto tra numeri, mentre la qualità delle cuffie dipende anche da tanti particolari che stanno dietro a questi numeri. Con la stessa certezza posso affermare che le Sennheiser IE80 sono sicuramente migliori delle Klim Fusion e per questo motivo vengono offerte su Amazon ad un prezzo di 179 euro.
Il confronto che ho voluto proporre serve solo a dare una giustificazione al voto che voglio dare alle Klim Fusion.
Se vengono prese in considerazione le varie cuffie appartenenti alle varie fasce di prezzo, queste Klim Fusion si meriterebbero un voto che va da 6,5 a 7 (considerando 10 come voto massimo). Facendo un confronto solo con le altre cuffie appartenenti alla stessa fascia di prezzo (come è giusto che sia) il voto sale fino a 9 (ma potrebbe anche essere 10). Questo voto viene raggiunto mettendo insieme la qualità audio, la qualità costruttiva, la dotazione di accessori compresi nella confezione ed il prezzo di vendita.
Nella stessa fascia di prezzo le uniche cuffie che possono tenere testa a queste Klim Fusion sono le Xiaomi Hybrid.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.
Salve. Rispetto alle Hybrid della Xiaomi, che io amo, come le trovi (memory foam a parte che penso sia un grande plus che metterei in caso nelle Hybrid) ?
Ciao. Io le trovo delle cuffie di buona qualità. Considerando il prezzo è difficile trovare di meglio. Le differenze tra queste e le Hybrid di Xiaomi non sono così marcate. Pregi e difetti di un modello vanno a bilanciarsi con pregi e difetti dell’altro.
La qualità costruttiva è buona e l’audio risulta pulito.
Se ti va, continua a seguire il blog e, magari, lascia un mi piace sui vari social 😉