Recensione Amazon Echo Show 5: lo smart speaker con display che bisogna assolutamente acquistare

In occasione dell’Amazon Prime Day 2019 ho acquistato l’Amazon Echo Show 5, il piccolo smart speaker con display integrato (disponibile da maggio) che in quella occasione è stato proposto al prezzo di 59,99 euro.

Caratteristiche e funzionalità dell’Echo Show 5

  • Display: 5.5″ (touch)
  • Processore: MediaTek MT 8163
  • Connettività: Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth (supporto A2DP e AVRCP)
  • Fotocamera: 1 MP (con copri-telecamera integrato per una maggiore privacy)
  • Audio: Altoparlante full-range da 1,65″
  • Dimensioni: 148 x 86 x 73 mm
  • Peso: 410 grammi
  • Altro: Uscita audio da 3.5 mm

Contenuto della confezione

L’Echo Show 5 è contenuto in una confezione colorata che nella parte frontale mostra l’immagine, il nome e la caratteristica distintiva del dispositivo, mentre in quella posteriore c’è una breve descrizione del prodotto.

Sul lato sinistro vengono indicate alcune delle skill da installare, mentre sul lato destro vengono mostrate alcune frasi da proporre all’Echo Show 5 ed alcune delle sue caratteristiche.

Nella confezione sono presenti anche l’alimentatore da parete, il manuale utente, un secondo manuale con delle informazioni (termini di utilizzo, garanzia, ecc.) ed un cartoncino in cui vengono riportate alcune frasi da provare per imparare ad utilizzare il piccolo smart speaker.

Design e costruzione

L’Echo Show 5 è un dispositivo dalle dimensioni compatte (nelle immagini mostrate su Amazon sembra più grande) e ha una qualità costruttiva davvero molto buona.

La parte frontale è occupata dal display da 5.5″ ed in alto a destra è visibile la telecamera da 1 MP che può essere coperta tramite il pulsante posto nella parte superiore che serve anche a spegnere la telecamera (la copertura fisica del sensore serve a mostrare una maggiore attenzione alla privacy).

Nella parte superiore, oltre al tasto di accensione/spegnimento della telecamera, sono presenti il tasto per accendere/spegnere il microfono, i due tasti per il volume ed i due fori per i microfoni.

Posteriormente ci sono il connettore proprietario per l’alimentazione, la porta micro USB (per l’assistenza) ed il jack audio da 3.5 mm per collegare l’Echo Show 5 ad uno speaker esterno, ma bisogna ricordare che si può collegare anche uno speaker Bluetooth.

Tutta la parte posteriore ed i due lati sono coperti da un tessuto che nasconde lo speaker e che restituisce un’ottima sensazione sia dal punto di vista del design che da quello della qualità generale.

Inferiormente ci sono una striscia gommata antiscivolo ed una feritoia per dissipare il calore.

Interfaccia di sistema

L’utilizzo dell’Echo Show 5 è davvero semplice ed intuitivo.

Naturalmente, è possibile utilizzare i comandi vocali per impartire i comandi ad Alexa e per ricevere le informazioni desiderate, ma su questo dispositivo è possibile utilizzare anche il display touch per muoversi tra le varie schermate, per sfruttare alcune funzionalità e per modificare le impostazioni del dispositivo.

Impostazioni

Trascinando il dito dall’alto verso il basso è possibile accedere alla tendina che ci permette di tornare alla home, di regolare manualmente la luminosità (ma è presente anche quella automatica), di impostare la modalità non disturbare e di accedere alle impostazioni.

Dalle impostazioni è possibile visualizzare i dispositivi Bluetooth connessi, visualizzare e connettersi alle reti Wi-Fi, personalizzare l’interfaccia (home e orologio), abilitare la luminosità automatica ed attivare il simulatore d’alba (15 minuti prima della sveglia aumenta la luminosità del display per simulare l’alba), modificare i suoni, accedere alla modalità non disturbare e modificare le preferenze, scegliere le varie opzioni del dispositivo (nome, posizione, lingua, parola di attivazione,data ed ora, temperatura, distanza, scelta del browser predefinito tra Silk e Firefox, associare il telecomando Amazon Echo e altri gadget Alexa, verificare la disponibilità di aggiornamenti e ripristinare le impostazioni di fabbrica), limitare accesso a determinati servizi (Prime Photos, video e browser), accedere alle cose da provare e, infine, alle voci aiuto, accessibilità e conformità e aspetti giuridici.

C’è anche un menù laterale a destra che “ospita” gli accessi rapidi ed alcuni suggerimenti utili per capire come utilizzare al meglio il dispositivo:
  • Comunicazione: da qui puoi scegliere di avviare il Drop in tra dispositivi Alexa, di creare un annuncio che verrà riprodotto su tutti i propri dispositivi Alexa, di effettuare una chiamata, di inviare un messaggio e di visualizzare i contatti
  • Casa intelligente: puoi visualizzare tutti i dispositivi smart collegati al proprio dispositivo Amazon Echo ed interagire con questi
  • Musica: mostra gli ultimi brani ascoltati e consente di avviare il brano cliccando sull’icona (sfruttando servizi come Prime Music o Spotify)
  • Video: ti riporta alla schermata principale di Prime Video
  • Routine: da questa schermata puoi collegare delle routine alla propria sveglia (è possibile aggiungerne altre dalla sezione routine dell’app Alexa)
  • Sveglie: puoi visualizzare le proprie sveglie ed aggiungerne altre

Funzionamento e qualità

L’Echo Show 5 funziona bene e l’interfaccia è sempre fluida, ma non sempre rapidissima. Il processore utilizzato, infatti, non è il più potente tra quelli disponibili sul mercato, ma è di certo adeguato per il tipo di dispositivo.

L’utilizzo quotidiano non presenta particolari problemi e ci sono delle funzionalità interessanti (o simpatiche) come la possibilità di rinviare la sveglia colpendo la parte superiore dell’Echo Show 5, oppure, di leggere il testo di alcune canzoni mentre vengono riprodotte (in questo caso si può collegare l’Echo Show 5 ad uno speaker con microfono per una serata karaoke con gli amici). Interessante anche la possibilità di far leggere un libro, ma in questo caso serve un abbonamento ad Amazon Kindle Unlimited (che puoi provare gratuitamente per 30 giorni).

La telecamera integrata è utilizzabile solo per qualche videochiamata, ma nulla di più. Da apprezzare, però, la possibilità di “chiudere l’occhio” con lo slider per avere maggiore sicurezza e privacy.

A questo dispositivo si possono abbinare anche prodotti per la sicurezza della casa appartenenti ai brand Amazon, ma anche quelli di altre aziende (io sto utilizzando una telecamera IP della EZVIZ ed a breve arriverà la recensione).

Quello che manca, secondo me, è il tasto fisico per attivare Alexa (può essere comodo in alcuni casi) e qualche microfono in più per recepire meglio i comandi (sull’Echo che ho in casa ce ne sono sette, mentre sullo Show 5 “solo” due ed in alcuni casi il comando non viene recepito se posizionati ad una certa distanza).

Display

La qualità del display non è elevatissima e quando viene visualizzato lateralmente si nota una variazione importante dei colori. Un display di maggiore qualità (magari AMOLED) sarebbe stato un qualcosa di molto apprezzato, ma anche in questo caso vale il discorso fatto sopra per il processore, anche perché lo Show 5 non verrà di certo utilizzato dagli amanti di film e serie TV, ma per visualizzare rapidamente qualche video (magari qualche video ricetta di Giallo Zafferano) ed informazioni come data ed ora, previsioni meteo, prossimi appuntamenti o la prossima partita della propria squadra.

La luminosità è buona ed anche quella automatica funziona bene, ma quella minima è leggermente elevata (non è fastidiosa, ma avrei preferito che fosse ancora un po’ più bassa).

Puoi personalizzare il display combinando gli sfondi e gli orologi. Per gli sfondi puoi scegliere tra quelli presenti sul dispositivo (belli ed adatti per tutte le esigenze e per tutti i gusti), oppure, puoi impostare un’immagine personale (caricate sull’app Alexa o tra quelle presenti su Amazon Photos).

Audio

Anche la qualità audio non può essere paragonata a quella dei migliori speaker e neanche a quella del fratello maggiore Echo Show, ma con un volume medio (o al massimo tra il 60/70%) si ha un buon equilibrio tra qualità e potenza. Oltre quella soglia si può godere di un volume elevato, ma la qualità si riduce notevolmente.

Disponibilità e prezzo

L’Echo Show 5 può essere acquistato su Amazon al prezzo di 89,99 euro (in questo momento, però, è disponibile in offerta ad un prezzo più basso). Il dispositivo viene proposto in due diverse colorazioni: Nero e Bianco.

Amazon ha anche realizzato un supporto regolabile e con aggancio magnetico che può essere acquistato al prezzo di 19,99 euro.

Penso che tra i dispositivi Amazon Echo questo sia il più interessante insieme al piccolo Echo Dot perché hanno prezzi più bassi rispetto ai fratelli maggiori e le rinunce da sopportare non sono poi così tante.

Ho avuto la possibilità di provare in anteprima (prima del lancio ufficiale in Italia) l’Echo e da allora mi sono innamorato dei dispositivi smart di Amazon con Alexa. Per questo motivo ho acquistato anche l’Echo Dot, questo Echo Show 5 ed anche uno speaker portatile smart che integra Alexa.

Per avere una migliore esperienza consiglio di iscriversi ad Amazon Prime per usufruire di tutti i servizi disponibili.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions