Di seguito puoi trovare la recensione degli Amazfit PowerBuds, degli auricolari di ottima qualità, con delle caratteristiche interessanti ed un bel design.
Questi auricolari si rivolgono in modo particolare agli sportivi ed infatti integrano anche un sensore per il rilevamento del battito cardiaco, ma il loro design e la qualità può soddisfare le esigenze di tutti.
Contenuto della confezione
La confezione è realizzata in cartone e fa capire subito che all’interno è contenuto un prodotto di qualità. Nella parte superiore vengono mostrati gli auricolari, mentre in quella inferiore vengono riportate alcune delle caratteristiche.
All’interno della confezione ci sono gli auricolari, il case di ricarica che ospita anche gli archetti magnetici da agganciare agli auricolari, ma anche un cavo USB – USB di tipo C per la ricarica, tre paia di gommini sostitutivi ed il manuale utente.
Design e costruzione
Gli Amazfit PowerBuds non vogliono somigliare agli AirPods e, anzi, vogliono distinguersi rispetto a tutti gli auricolari true wireless presenti sul mercato e per farlo utilizzano un particolare design ed una trama a puntini davvero molto accattivante.
Questi auricolari si caratterizzano anche per una forma particolare che permette di indossarli comodamente e senza rischi di cadute (sarà sufficiente ruotarli leggermente). Gli auricolari saranno sempre ben saldi, ma per una maggiore sicurezza o mentre si pratica dell’attività fisica si possono utilizzare gli archetti magnetici contenuti nel case di ricarica. Io, personalmente, non ho mai avuto davvero la necessità di utilizzare gli archetti magnetici, ma alcune volte li ho utilizzati perché sono contenuti nel case di ricarica ed agganciarli è rapido e semplice.
I due auricolari integrano due microfoni, il sensore di prossimità e la parte magnetica per agganciare gli archetti, inoltre l’auricolare destro integra anche il sensore per il rilevamento del battito cardiaco.
La qualità costruttiva degli Amazfit PowerBuds e del case di ricarica è davvero ottima e gli auricolari potranno essere utilizzati senza problemi durante gli allenamenti grazie alla certificazione IP55 per la resistenza ad acqua (pioggia o sudore) e polvere.
Caratteristiche tecniche degli auricolari Amazfit PowerBuds
- Codec Audio: mSBC, SBC, AAC
- Impedenza: 16Ω
- Intervallo di frequenza: 20~20k
- Connettività: Bluetooth 5.0
- Batteria auricolari: 55 mAh
- Batteria case: 450 mAh
- Autonomia auricolari: 5 ore (ricarica 5V / 0,12A)
- Autonomia custodia: 20 ore (ricarica 5V / 0,5A)
- Compatibilità: Android 5 e versioni successive, iOS 10.0 e versioni successive
- Peso auricolari: 6 grammi (singolo auricolare)
- Peso totale: 69 grammi (case + auricolari + archetti)
- Altro: certificazione IP55, quattro microfoni (due per ogni auricolare), sensore di prossimità, sensore per il rilevamento del battito cardiaco
Utilizzo degli auricolari
Gli AmazFit PowerBuds utilizzano il Bluetooth 5.0 per la connessione e per connetterli la prima volta bisognerà aprire il case, cliccare il pulsante fisico per il pairing e completare la connessione dalle impostazioni Bluetooth dello smartphone. In seguito la connessione avverrà automaticamente e rapidamente appena verrà aperto il case.
Grazie alla superficie touch degli auricolari sarà possibile effettuare delle gestures per dare dei comandi od attivare alcune funzionalità. Le gestures che vengono riconosciute sono il doppio ed il triplo tocco. Di default Amazfit ha impostato il doppio tocco per attivare la modalità Thru ed il triplo tocco per avviare o mettere in pausa il brano in riproduzione, ma tramite l’applicazione sarà possibile modificare queste impostazioni e scegliere di abbinare ai tocchi queste funzionalità:
- Pausa/riproduzione musicale
- Seguente
- Precedente
- Attiva/disattiva modalità Thru
- Assistente vocale sveglia
- Disattivare
Da segnalare che si possono assegnare comandi diversi per il singolo auricolare e, quindi, volendo si possono sfruttare quattro comandi quando si utilizzano entrambi gli auricolari (i comandi possono essere sfruttati tutti se si sceglie di sfruttare il sensore di prossimità per avviare o mettere in pausa il brano rimuovendo l’auricolare dall’orecchio).
Non c’è un auricolare master e, quindi, in caso di necessità si potrà utilizzare un singolo auricolare scegliendo tra quello sinistro e quello destro, ma bisogna ricordare che solo quest’ultimo integra il sensore per il rilevamento del battito cardiaco.
Come detto in precedenza, tramite l’applicazione Amazfit è possibile modificare alcune funzionalità degli auricolari, ma anche modificare l’equalizzazione musicale, visualizzare lo stato di carica degli auricolari e del case, verificare la presenza di aggiornamenti ed attivare alcune funzionalità legate all’allenamento (cioè la “Motion beat mode” che andrà a migliorare automaticamente l’effetto dei bassi durante gli allenamenti per rendere la musica più chiara e vivace e la “Condivisione attività cardiaca” per permettere ai dispositivi smart vicini di ottenere i dati della frequenza cardiaca).
Gli Amazfit PowerBuds possono essere utilizzati in tutte le occasioni, ma sono stati pensati principalmente per gli sportivi. La loro forma permette agli auricolari di adattarsi alla forma delle orecchie e garantisce una stabilità fantastica anche durante gli allenamenti, ma per una maggiore stabilità e per evitare che possano cadere è possibile utilizzare gli archetti magnetici contenuti nel case. Gli archetti magnetici a prima vista sembrano un po’ troppo morbidi e fanno pensare che possano funzionare poco bene, ma nell’utilizzo quotidiano si dimostrano davvero ben fatti, la parte magnetica risulta ben salda e la loro morbidezza garantisce una comodità assoluta.
I PowerBuds, quindi, risultano davvero ottimi per l’utilizzo durante l’attività fisica, ma Amazfit non ha dato la giusta importanza a questi auricolari all’interno dell’applicazione. Per monitorare il battito cardiaco, infatti, bisogna avviare un’attività (a scelta tra corsa, camminata e ciclismo), ma per farlo bisogna effettuare uno swipe dal basso verso l’alto nella schermata principale per aprire una tendina che, però, non è così visibile e per chi non conosce l’applicazione risulta quasi nascosta e difficile da trovare. In questi giorni l’app ha cambiato nome (ora si chiama Zepp) e spero che Amazfit decida di modificare leggermente anche l’interfaccia inserendo una schermata per gli auricolari ben visibile, magari dando la possibilità di impostarla come schermata principale agli utenti che possiedono solo gli auricolari e nessun altro dispositivo Amazfit. Per il resto l’app è ben realizzata e la sezione delle impostazioni è completa e facile da utilizzare.
Il rilevamento del battito cardiaco è abbastanza preciso e restituisce valori simili a quelli rilevati da uno smartwatch (in questo momento io sto utilizzando l’Amazfit T-Rex). Sicuramente non sarà preciso in modo assoluto come i dispositivi più avanzati, ma risulta comodo per chi vuole fare un po’ di attività fisica portando con se solo gli auricolari ed al tempo stesso vuole monitorare il battito cardiaco.
Una funzionalità molto interessante che ho particolarmente apprezzato è la Thru Mode, una funzionalità che utilizza i microfoni per catturare l’audio ambientale e riprodurlo in sottofondo mentre si ascolta la musica. Grazie a questa funzionalità non ci sarà un isolamento totale dal mondo esterno e si potranno avvertire eventuali pericoli (per esempio per strada sarà possibile sentire il rumore di un’auto che si avvicina o durante un allenamento il rumore di una bicicletta che arriva da dietro).
Autonomia
Gli Amazfit PowerBuds si caratterizzano per un’ottima autonomia. Ogni auricolare integra una batteria da 55 mAh che garantisce un’autonomia dichiarata di circa 8 ore e nell’utilizzo quotidiano in media si riescono a raggiungere queste ore di utilizzo (con un volume medio si possono anche superare le 8 ore, mentre utilizzando il volume massimo l’autonomia, ovviamente, è inferiore).
Il case integra una batteria da 450 mAh e garantisce circa 16 ore di autonomia aggiuntiva.
In generale, quindi, si può affermare che l’autonomia degli Amazfit PowerBuds è davvero ottima.
Assente la ricarica wireless, una caratteristica sicuramente non fondamentale, ma che probabilmente molti avrebbero apprezzato (personalmente non ne ho sentito la mancanza).
Qualità audio
La qualità audio di questi auricolari è davvero ottima. Il suono risulta sempre pulito, il volume massimo è molto elevato e le frequenze sono bilanciate in modo ottimale. I bassi corposi rendono l’esperienza di ascolto ancora più soddisfacente.
Questi auricolari possono essere utilizzati con soddisfazione per la visualizzazione di video, film e serie TV grazie ad una latenza praticamente assente ed alla qualità audio elevata che permette di percepire alcuni suoni o rumori presenti nella scena che con altri auricolari non vengono percepiti.
Gli Amazfit PowerBuds, però, sono degli auricolari pensati per gli sportivi e, quindi, anche l’ascolto di musica durante gli allenamenti non presenta problemi di nessun tipo. Proprio durante l’attività fisica, inoltre, si può utilizzare la Motion Beat Mode che in modo automatico va a migliorare l’effetto dei bassi per rendere la musica più chiara e vivace.
Assente la cancellazione attiva del rumore, ma sugli auricolari in-ear (soprattutto su quelli realizzati bene come i PowerBuds) questa mancanza è meno sentita poiché isolano abbastanza bene dall’ambiente esterno e, inoltre, in questo caso a migliorare il tutto ci sono il volume elevato ed il suono corposo.
Con questi auricolari ho effettuato diverse chiamate all’aperto e con il mio interlocutore abbiamo sempre conversato senza problemi grazie alla riduzione del rumore a doppio microfono ENC che va a filtrare al meglio i rumori ambientali.
Disponibilità e prezzo
Gli Amazfit PowerBuds in questo momento possono essere acquistati in offerta su Amazon a 63,61 euro (una super offerta grazie ad uno sconto che verrà applicato in fase di checkout e che permette di risparmiare circa 30 euro).
I PowerBuds possono essere acquistati anche su Geekbuying (spediti dall’Italia), su GearBest, su AliExpress (disponibili in tre diverse colorazioni e spediti dalla Spagna) ed anche su Banggood.
Gli Amazfit PowerBuds sono degli auricolari true wireless di ottima qualità poiché abbinano delle buone caratteristiche tecniche ad un software molto valido. Sicuramente sono perfetti per gli sportivi, ma anche chi ama ascoltare la musica potrebbe apprezzarli. Inoltre, acquistarli su Amazon a circa 60 euro con l’offerta attiva in questo momento è davvero un affare.
Se non ami gli auricolari in-ear e vuoi spendere ancora meno (senza rinunciare alla qualità) puoi scegliere di acquistare i Tronsmart Onyx Ace o gli Xiaomi Mi Air 2 SE.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet