Realme 7 e Realme 7 Pro sono stati presentati ufficialmente anche in Italia e con questi smartphone Realme vuole consolidare la sua posizione nella fascia media.
Caratteristiche tecniche del Realme 7
- Display: IPS, 6.5″, Full HD+, refresh rate a 90HZ, luminosità massima 480 Nits, certificazione TÜV Rheinland
- CPU: MediaTek Helio G95
- GPU: Mali-G76
- RAM: 4 / 6 / 8 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 64 / 128 GB UFS 2.1 (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata realme UI 2.0
- Connettività: dual SIM, dual stand-by, 4G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / A-GPS / GLONASS / NavIC, NFC
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (48 MP, f/1.8, EIS, Sony IMX682 + 8 MP, f/2.3, grandangolare, FOV 119° + 2 MP, sensore in bianco e nero, f/2.4 + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.0, Sony IMX471
- Batteria: 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida Dart Charge da 30W
- Dimensioni: 162,3 x 75,4 x 9,4 mm
- Peso: 196,5 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali laterale, Dolby Atmos, jack audio d 3.5 mm
Caratteristiche tecniche del Realme 7 Pro
- Display: AMOLED, 6.6″, Full HD+, refresh rate a 60HZ, luminosità massima 600 Nits, certificazione TÜV Rheinland
- CPU: Qualcomm Snapdragon 720G
- GPU: Adreno 618
- RAM: 8 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 128 GB UFS 2.1 (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata realme UI 2.0
- Connettività: dual SIM, dual stand-by, 4G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / A-GPS / GLONASS / NavIC, NFC
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, f/1.8, EIS, Sony IMX682 + 8 MP, f/2.3, grandangolare, FOV 119° + 2 MP, sensore in bianco e nero, f/2.4 + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro), flash LED
- Fotocamera frontale: 32 MP, f/2.5
- Batteria: 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperDart Charge da 65W
- Dimensioni: 160,9 x 74,3 x 8,7 mm
- Peso: 182 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, Dolby Atmos, jack audio d 3.5 mm
I due nuovi smartphone della serie Realme 7 presentano delle caratteristiche interessanti.
Il Realme 7 utilizza il processore MediaTek Helio G95, affiancato dalla GPU Mali-G76, da 4, 6 o 8 GB di memoria RAM e da 64 o 128 GB di memoria interna. Il MediaTek Helio G95 è il successore del MediaTek Helio G90T che è stato molto apprezzato su dispositivi come il Realme 6, il Realme 6S ed il Redmi Note 8 Pro.
Il Realme 7 Pro, invece, utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 720G, affiancato dalla GPU Adreno 618, da 8 GB di memoria RAM e da 128 GB di memoria interna. L’azienda ha già utilizzato questo processore per il Realme 6 Pro.
Realme 7 utilizza un display IPS da 6.5″ con refresh rate a 90Hz, mentre il Realme 7 Pro utilizza un display AMOLED da 6.6″ con refresh rate a 60Hz.
Il Realme 7 integra una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida Dart Charge da 30W, mentre il Realme 7 Pro integra una batteria da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperDart Charge da 65W.
Disponibilità e prezzo
Realme 7 viene proposto nelle colorazioni Mist Blue e Mist White, mentre il Realme 7 Pro viene proposto nelle colorazioni Mirror Blue e Mirror Silver. Il Realme 7 verrà venduto dal 21 ottobre nella variante 4GB+64GB a 179,90 euro, nella variante 6GB+64GB a 199,90 euro e nella variante 8GB+128GB a 259,90 euro, mentre il Realme 7 Pro verrà venduto dal 13 ottobre a 319,90 euro.
Da segnalare che Realme offrirà 3 anni di garanzia (invece di 2) e 2 mesi per la restituzione o sostituzione.
Realme non ha portato delle vere e proprie novità su questi smartphone rispetto ai predecessori Realme 6 e Realme 6 Pro. Il Realme 7 si differenzia dal Realme 6 per un nuovo processore e per una batteria più grande, mentre le differenze tra il Realme 7 Pro ed il Realme 6 Pro riguardano il display (sul nuovo smartphone viene utilizzato un AMOLED, ma si perde il refresh rate a 90Hz), il comparto fotografico (il teleobiettivo viene sostituito da un sensore in bianco e nero, praticamente inutile) e la batteria (più grande e, soprattutto, con il supporto alla ricarica SuperDart Charge da 65W).
Diciamo che tra i due smartphone il Realme 7 presenta delle vere novità, mentre il Realme 7 Pro in alcuni casi porta dei peggioramenti rispetto al suo predecessore. Per questi motivi il Realme 6 Pro a 262 euro rimane una valida alternativa.
Diciamo che Realme ha lanciato dei nuovi smartphone, ma in realtà la serie Realme 6 / 6 Pro e la serie Realme 7 / 7 Pro potrebbero rientrare in un’unica famiglia con la quale l’azienda cerca di coprire al meglio la fascia media del mercato che per il momento viene “comandata” dal POCO X3 NFC.
Ti ricordo che, se ti va, puoi partecipare al giveaway per provare a vincere un Pixel 5, un Fitbit Sense o i Powerbeats Pro.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet