Pochi giorni fa il POCOPHONE F1 è stato presentato ufficialmente, ma oggi a Parigi sono stati svelati anche i prezzi per il mercato europeo e, quindi, anche per l’Italia.
Il prezzo del POCOPHONE F1 in Italia è davvero interessante.
POCOPHONE F1 verrà proposto in Italia nelle due versioni con 64 o 128 GB di memoria interna; entrambe avranno 6 GB di memoria RAM. La versione con 64 GB di ROM verrà venduta al prezzo di 329 euro, mentre quella con 128 GB verrà venduta a 399 euro. Lo smartphone sarà disponibile a partire dal 30 agosto. Non ci sono notizie sulla commercializzazione della versione con 8 GB di memoria RAM e di quella “premium” con back cover in Kevlar.
Lo smartphone potrà essere acquistato presso i Mi Store presenti in Italia, nelle più importanti catene di elettronica e su Amazon.
Naturalmente i prezzi per il mercato italiano sono più elevati rispetto a quelli proposti per il mercato indiano (e questo era facilmente ipotizzabile) e si avvicinano maggiormente a quelli di alcuni store online come Banggood, ma risultano comunque interessanti considerando il comparto hardware dello smartphone.

Bisogna, però, fare delle considerazioni!
Come già detto i prezzi di lancio di questo nuovo smartphone sono davvero interessanti, ma in questo momento sul mercato è possibile trovare altri dispositivi top di gamma presentati qualche mese fa e che, a causa della svalutazione subita, vengono venduti a prezzi simili.
Su Amazon, per esempio, è possibile acquistare Honor 10 a 359 euro, mentre su altri siti come Banggood o GearBest ci sono dispositivi come lo Xiaomi Mi 8 od il OnePlus 6 che vengono venduti a circa 410 euro. Gli smartphone che ho indicato hanno un comparto hardware identico o paragonabile e, inoltre, sono realizzati con materiali più pregiati (il POCOPHONE F1 ha una back cover in policarbonato), dovrebbero avere delle fotocamere migliori e grazie ad offerte lampo o buoni sconto possono essere acquistati a prezzi ancora più bassi.
Naturalmente anche il POCOPHONE F1 subirà una riduzione del prezzo nelle prossime settimane, ma almeno per il momento risulta più conveniente acquistare una delle alternative che ho indicato. Se, però, si vuole acquistare uno smartphone top di gamma, si vuole spendere poco e non si può rinunciare alla garanzia di due anni offerta per i prodotti venduti ufficialmente in Italia, allora questo smartphone dovrà essere acquistato senza esitazioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet