A distanza di circa un anno e mezzo dalla presentazione del POCO F1, Pocophone torna in pista con il POCO X2.
Caratteristiche tecniche del POCO X2
- Display: IPS, 6.67″, full HD+, refresh rate a 120Hz, HDR 10, vetro Corning Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 730G
- GPU: Adreno 618
- RAM: 6 / 8 GB
- Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB (espandibile fino a 512 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata MIUI 11
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
- Fotocamera frontale: doppia fotocamera (20 MP + 2 MP)
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, f/1.89, Sony IMX686 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 120° + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro + 2 MP, sensore per il calcolo della profondità), flash LED
- Batteria: 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 27W
- Dimensioni: 165,3 x 76,6 x 8,79 mm
- Peso: 208 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali laterale, sistema di raffreddamento a liquido LiquidCool Technology, jack audio da 3.5 mm, radio FM, sensore infrarossi
Le caratteristiche fanno capire che questo X2 non è una vera novità nell’ambito degli smartphone appartenenti alla galassia Xiaomi.
Il POCO X2 è praticamente un Redmi K30 nella variante 4G proposto sotto il brand POCO e, quindi, presenta le stesse caratteristiche e lo stesso design del dispositivo di Redmi.
Le caratteristiche tecniche sono interessanti, ma a differenza del POCO F1 sotto la scocca non cìè un “motore” da top di gamma, ma il SoC Qualcomm Snapdragon 730G che posiziona questo dispositivo nella fascia media del mercato.
A caratterizzare questo smartphone è il display IPS da 6.67″ con un foro per ospitare le due fotocamere frontali. Il display ha un refresh rate a 120Hz, supporta lo standard HDR 10 ed è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 5.
Ad attirare l’attenzione è il comparto fotografico, composto dalle due fotocamere frontali (20 MP + 2 MP) e, soprattutto, da un modulo a quattro fotocamere nella parte posteriore con il sensore principale da 64 MP (il Sony IMX686) affiancato da un sensore grandangolare da 8 MP, da un sensore per le macro da 2 MP e da un sensore da 2 MP per il calcolo della profondità di campo.
A completare il tutto ci sono il sistema di raffreddamento LiquidCool Technology, la batteria da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 27W, il lettore di impronte digitali posizionato sul lato ed il jack audio da 3.5 mm.
In realtà rispetto al Redmi K30 c’è una piccola, ma importante differenza.
Pocophone ha promesso di rendere disponibile il codice sorgente del kernel del POCO X2. Questo farà felici i vari sviluppatori delle custom ROM e, di conseguenza, anche i vari utenti (da sottolineare che anche sul nuovo X2, come sul POCO F1, bisognerà attendere 72 ore per completare lo sblocco del bootloader.).
Questa “particolarità” potrebbe rendere il POCO X2 molto interessante, visto che potrebbero essere delle custom ROM che potrebbero assicurare una vita più lunga al dispositivo anche dopo la fine del rilascio di aggiornamenti ufficiali da parte dell’azienda.
Disponibilità e prezzo
Il POCO X2 sarà in vendita in India dalle 12:00 del giorno 11 febbraio sul sito Flipkart. Lo smartphone verrà proposto in tre diverse colorazioni: Atlantis Blue, Matrix Purple e Phoenix Red.
Qui di seguito puoi trovare i prezzi delle diverse configurazioni:
- 6GB + 64GB – 15999 Rupie Indiane (circa 203 euro)
- 6GB + 128GB – 16999 Rupie Indiane (circa 216 euro)
- 8GB + 256GB – 19999 Rupie Indiane (circa 254 euro)
Gli utenti indiani riceveranno uno sconto di 1000 Rupie (circa 13 euro) utilizzando come metodo di pagamento una carta di credito o di debito rilasciata dalla ICICI Bank.
Non ci sono ancora informazioni riguardo una eventuale commercializzazione del POCO X2 anche sul nostro mercato, ma questo potrebbe avvenire nei prossimi mesi ed in quel caso troverai maggiori informazioni qui sul blog.
Se invece trovi interessante questo smartphone e non vuoi aspettare, allora puoi acquistare fin da subito il Redmi K30 (sapendo, però, che il software è nella versione con lingua cinese/inglese e senza Play Store preinstallato):
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet