Oggi OPPO, insieme ai due nuovi smartphone top di gamma Find X2 e Find X2 Pro, ha presentato anche l’OPPO Watch.
Caratteristiche tecniche dell’OPPO Watch
- Display: AMOLED, 1.6″, 301 ppi (versione 41 mm) | AMOLED con bordi curvi, 1.91″, 326 ppi (versione 46 mm)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 2500 con chip Apollo 3
- RAM: 1 GB
- Memoria interna: 8 GB
- Sistema operativo: ColorOS Watch
- Connettività: 4G, eSIM, WiFi 802.11a/b/g/n, Bluetooth 4.2, GPS, NFC
- Batteria: 300 mAh (versione 41 mm) | 430 mAh (versione 46 mm) – supporto alla ricarica Watch VOOC
- Altro: ECG, resistenza fino a 3 ATM per la variante da 41 mm e fino a 5 ATM per la variante da 46 mm, assistente vocale Breeno
Questo smartwatch ha caratteristiche sicuramente interessanti, ma riuscirà a tenere testa all’Apple Watch?
L’OPPO Watch utilizza il processore Qualcomm Wear 2500 che viene affiancato dal chip Apollo 3 che serve a migliorare l’autonomia. Questo smartwatch integra 1 GB di memoria RAM e 8 GB di memoria interna.
OPPO propone una variante da 41 mm con display AMOLED piatto da 1.6″ ed una da 46 mm con display AMOLED curvo da 1.91″. La variante da 46 mm presenta qualche caratteristica migliore.
L’OPPO Watch da 41 mm integra una batteria da 300 mAh che può garantire un’autonomia di 24 con la modalità smart attiva (quindi con monitoraggio del battito cardiaco, ecc.) o di 14 giorni con la modalità di risparmio energetico, mentre l’OPPO Watch da 46 mm integra una batteria da 430 mAh che può garantire un’autonomia di 40 ore (sempre con la modalità smart attiva) o di 21 giorni (in modalità risparmio energetico). Le due versioni supportano la ricarica Watch VOOC che garantisce una ricarica completa in 75 minuti, ma in 15 minuti si può raggiungere una carica del 46% sulla variante da 46 mm, mentre servono 20 minuti per raggiungere lo stesso livello nella variante da 41 mm.
Il monitoraggio dell’attività fisica e del sonno è uno dei punti di forza di questo smartwatch che può anche essere utilizzato per tracciare un elettrocardiogramma.
L’OPPO Watch può essere utilizzato in modo indipendente e senza la connessione ad uno smartphone visto che supporta una eSIM 4G che può essere utilizzata per effettuare chiamate e per connettersi. Presente anche il chip NFC.
Su questo smartwatch viene utilizzato il software ColorOS Watch realizzato da Oppo e basato su Android che, tra le altre cose, integra anche l’assistente vocale Breeno per una maggiore facilità di utilizzo tramite comandi vocali.
Le possibilità di personalizzazione di questo smartwatch sono quasi infinite, visto che è possibile cambiare il cinturino e modificare la watchface. Inoltre, c’è una particolarità modalità di personalizzazione che consente di modificare il colore e lo stile dell’interfaccia in base al colore dei vestiti utilizzati in quel momento (sarà sufficiente utilizzare l’applicazione sullo smartphone per individuare il colore degli abiti ed il gioco sarà fatto).
Disponibilità e prezzo
OPPO Watch può già essere acquistato in preordine in Cina. Lo smartwatch viene proposto in tre colorazioni: nero, argento ed oro rosa. In questo momento, però, è possibile scegliere tra la variante oro rosa da 41 mm che costa 1499 Yuan (circa 191 euro) e quella nera da 46 mm che costa 1999 Yuan (circa 255 euro). In futuro ci saranno anche varianti più costose come quella con cinturino in pelle di vitello italiana.
L’OPPO Watch è sicuramente interessante, ha un bel design, buone caratteristiche e ottime funzionalità, ma bisognerà vedere se il software sarà all’altezza per riuscire a sfidare l’Apple Watch, forse il vero prodotto di Apple (insieme all’iPad) a non avere rivali degni di nota.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side e seguimi su Twitter. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet