La Oppo Reno4 Series arriva ufficialmente in Italia con tre smartphone interessanti: Oppo Reno4 Z, Oppo Reno4 e Oppo Reno4 Pro.
Caratteristiche tecniche dell’Oppo Reno4 Z
- Display: IPS, 6.57″, Full HD+, refresh rate a 120Hz
- CPU: MediaTek Dimensity 800
- GPU: Mali-G57
- RAM: 8 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 256 GB UFS 2.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata ColorOS 7.2
- Connettività: dual SIM, dual standby 5G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / A-GPS / Glonass / Galileo / QZSS, NFC
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (48 MP, f/1.7 + 8 MP, f/2.2, grandangolare + 2 MP, f/2.4, sensore per il calcolo della profondità di campo + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro), flash LED
- Fotocamera frontale: doppia fotocamera (16 MP, f/2.0 + 2 MP, f/2.4, sensore per il calcolo della profondità di campo)
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVOOC 2.0 da 65W
- Dimensioni: 163,8 x 75,5 x 8,1 mm
- Peso: 184 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali laterale, jack audio da 3.5 mm
Caratteristiche tecniche dell’Oppo Reno4
- Display: AMOLED, 6.43″, Full HD+, refresh rate a 90HZ, luminosità massima 600 nits
- CPU: Qualcomm Snapdragon 765G
- GPU: Adreno 620
- RAM: 8 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 128 GB UFS 2.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata ColorOS 7.2
- Connettività: dual SIM, dual standby 5G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / A-GPS / Glonass / Beidou, NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.7, Sony IMX586 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 119° + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro), flash LED
- Fotocamera frontale: doppia fotocamera (32 MP, f/2.4 + 2 MP, f/2.4, sensore per il calcolo della profondità di campo)
- Batteria: 4020 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVooc 2.0 da 65W
- Dimensioni: 159,3 x 74 x 7,8 mm
- Peso: 183 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display
Caratteristiche tecniche dell’Oppo Reno 4 Pro
- Display: AMOLED, 6.5″, Full HD+, refresh rate a 90HZ, luminosità massima 800 nits, vetro curvo Corning Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 765G
- GPU: Adreno 620
- RAM: 12 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 256 GB UFS 2.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata ColorOS 7.2
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS / A-GPS / Glonass / Veidou / Galileo, NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.7, Sony IMX586, OIS + 12 MP, f/2.2, Sony IMX708, grandangolare, FOV 120° + 13 MP, f/2.4, teleobiettivo con zoom ibrido 5x e zoom digitale 20x), flash LED
- Fotocamera frontale: 32 MP, f/2.4
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVooc 2.0 da 65W
- Dimensioni: 159,6 x 72,5 x 7,6 mm
- Peso: 172 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, speaker dual-line
I tre smartphone della Oppo Reno4 Series hanno delle differenze importanti.
L’Oppo Reno4 Z utilizza il processore MediaTek Dimensity 800, mentre l’Oppo Reno4 e l’Oppo Reno4 Pro utilizzano il Qualcomm Snapdragon 765G.
Anche i display sono diversi, con il Reno4 Z che integra un display IPS da 6.57″ con refresh rate a 120Hz, il Reno4 un display AMOLED da 6.43″ con refresh rate a 90Hz ed il Reno4 Pro un display AMOLED curvo 6.5″ con refresh rate a 90Hz.
Altre differenze si trovano nel comparto fotografico dove il Reno4 Z ed il Reno 4 utilizzano una doppia fotocamera frontale (16 MP + 2 MP il primo, 32 MP + 2 MP il secondo), mentre il Reno4 Pro utilizza una singola fotocamera frontale da 32 MP.
Il Reno4 Z integra quattro fotocamere nella parte posteriore (principale da 48 MP, grandangolare da 8 MP, profondità da 2 MP e macro da 2 MP), il Reno4 integra tre fotocamere nella parte posteriore (principale da 48 MP, grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP) ed anche il Reno4 Pro integra tre fotocamere sul retro, ma con una configurazione differente (principale da 48 MP, grandangolare da 12 MP, teleobiettivo da 13 MP). Sembra che Oppo abbia scelto di inserire più fotocamere sul dispositivo meno interessante, visto che il Reno4 Pro tra i tre è lo smartphone con meno fotocamera, ma con la configurazione più interessante.
Tutti e tre i modelli della Oppo Reno4 Series supportano la stabilizzazione della fotocamera frontale, ma il Reno4 Pro integra anche l’algoritmo Moonlight Video Algorithm che migliora la qualità generale. Sul Reno4 e sul Reno4 Pro sono presenti altre funzionalità interessanti come la Ultra Steady Video 3.0 e la Ultra Night Video.
Per creare video ancora più interessanti Oppo integra su questi smartphone Soloop, un interessante editor per i video che integra 10 filtri cinematografici.
Tutti gli smartphone della Oppo Reno4 Series supportano la connettività 5G e la ricarica rapida SuperVooc da 65″.
Disponibilità e prezzo
Gli smartphone della Oppo Reno4 Series possono già essere acquistati in preordine, ma saranno disponibili ufficialmente dal 15 ottobre.
Il Reno4 Z viene venduto al prezzo di 399 euro nelle colorazioni Ink Black e Dew White, il Reno4 viene venduto a 599 euro, mentre il Reno4 Pro a 799 euro e questi ultimi due vengono proposti nelle colorazioni Space Black e Galactic Blue.
Chi acquisterà il Reno4 Z riceverà in omaggio gli auricolari Oppo Enco W31, chi acquisterà il Reno4 riceverà gli auricolari Oppo Enco Free e chi acquisterà il Reno4 Pro riceverà le cuffie Bang & Olufsen Beoplay BOH4. L’acquisto dovrà essere effettuato entro il 30 novembre e bisognerà completare la registrazione sul sito di Oppo.
Ti ricordo che puoi ancora partecipare al giveaway per provare a vincere un Samsung Galaxy S20 FE.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet