Oppo Reno è stato presentato ufficialmente e come da tradizione Oppo si tratta di un prodotto interessante. Anzi, i prodotti interessanti sono due, visto che una versione dello smartphone va a collocarsi nella fascia alta del mercato, mentre una seconda versione va a collocarsi nella fascia medio-alta.
Caratteristiche tecniche dell’Oppo Reno
- Display: AMOLED, 6.4″, Full HD+, vetro Corning Gorilla Glass 6
- CPU: Qualcomm Snapdragon 710
- GPU: Adreno 616
- RAM: 6 / 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata ColorOS 6.0
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / BeiDou , NFC
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (48 MP, f/1.7 + 5 MP, f/2.4), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.0, Flash LED
- Batteria: 3765 mAh con supporto alla ricarica rapida VOOC 3.0
- Dimensioni: 156,6 x 74,3 x 9 mm
- Peso: 185 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, USB di tipo C, jack audio da 3.5mm, Dolby Atmos, Hi-Res Audio
Caratteristiche tecniche dell’Oppo Reno 10X Zoom Edition
- Display: AMOLED, 6.6″, Full HD+, vetro Corning Gorilla Glass 6
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855
- GPU: Adreno 640
- RAM: 6 / 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata ColorOS 6.0
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / BeiDou , NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.7, OIS, Laser AF + 13 MP, f/3.0, teleobiettivo periscopico + 8 MP, f/2.2, grandangolare), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.0, Flash LED
- Batteria: 4065 mAh con supporto alla ricarica rapida VOOC 3.0
- Dimensioni: 162 x 77,2 x 9,3 mm
- Peso: 210 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, USB di tipo C, Dolby Atmos, Hi-Res Audio, tre microfoni
Le due versione dell’Oppo Reno sono interessanti, ma naturalmente la 10X Zoom Edition ha qualcosa in più.
La versione standard va a collocarsi nella fascia media e, infatti, utilizza un SoC Qualcomm Snapdragon 710 (con GPU Adreno 616), mentre la 10X Zoom Edition è una versione top di gamma ed integra il SoC Qualcomm Snapdragon 855 (con GPU Adreno 640).
Nessuna differenza per i tagli di memoria disponibili (6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna) e per quanto riguarda software (entrambi i dispositivi utilizzando Android 9 Pie con interfaccia personalizzata ColorOS 6.0).
Il display dell’Oppo Reno standard è un AMOLED con diagonale da 6.4″ e risoluzione Full HD+. La 10X Zoom Edition ha praticamente un display con le stesse caratteristiche, ma la diagonale è da 6.6″. Entrambi i pannelli sono protetti da vetro Corning Gorilla Glass 6.
Su entrambi i modelli la fotocamera frontale è da 16 MP e viene integrato in un particolare sistema a scomparsa che una volta aperto ricorda la pinna di uno squalo. Questo sistema ospita anche il flash LED. Il meccanismo utilizzato dovrebbe sopportare più di 200000 aperture/chiusure ed il tempo di apertura è di circa 0,8 secondi.
Tra i due dispositivi ci sono delle differenze importanti nelle fotocamere posteriori.
La versione standard dell’Oppo Reno utilizza un sensore principale da 48 MP affiancato da un secondo sensore da 5 MP per il calcolo della profondità di campo.
L’Oppo Reno 10X Zoom Edition, invece, integra sempre un sensore principale da 48 MP, ma in questo caso viene affiancato da un sensore grandangolare da 8 MP e da un teleobiettivo telescopico da 13 MP (la presenza di questo sensore spiega il nome di questa versione dello smartphone). La presenza dei due sensori porta delle importanti differenze poiché con il primo sensore sarà possibile inquadrare una scena più ampia, mentre con il secondo si potranno realizzare foto e video con zoom ibrido 10X (come visto sul Huawei P30 Pro, anche se bisogna ricordare che era stata Oppo qualche mese fa a mostrare uno smartphone in anteprima con questa tecnologia).
Entrambi i dispositivi supportano il Dolby Atmos e l’Hi-Res Audio, quindi, potranno garantire una qualità audio elevata, ma la versione standard integra anche il jack audio da 3.5 mm che, invece, è assente sulla 10X Zoom Edition (quest’ultima, però, integra un sistema di tre microfoni per catturare meglio l’audio durante le riprese video e per una riduzione dei rumori più efficace).
Le due versioni integrano un lettore di impronte digitali sotto il display.
La versione standard integra una batteria da 3765 mAh, mentre la 10X Zoom Edition una da 4065 mAh, mentre entrambi supportano la ricarica rapida VOOC 3.0.
Disponibilità e prezzo dell’Oppo Reno
Le due versioni di questo smartphone per il momento verranno vendute solamente in Cina e non ci sono informazioni riguardanti la loro commercializzazione anche in Italia. La versione standard verrà proposta in quattro colorazioni: Nero, Verde, Rosa e Viola. I prezzi saranno i seguenti:
- 6 GB di RAM + 128 GB di memoria interna – 2999 Yuan (circa 396 euro)
- 6 GB di RAM + 256GB di memoria interna – 3299 Yuan (circa 435 euro)
- 8 GB di RAM + 256 GB di memoria interna – 3599 Yuan (circa 475 euro)
L’Oppo Reno 10X Zoom Edition verrà proposto in due colorazioni: Nero e Verde. I Prezzi saranno i seguenti:
- 6 GB di RAM + 128 GB di memoria interna – 3999 Yuan (circa 528 euro)
- 6 GB di RAM + 256GB di memoria interna – 4499 Yuan (circa 594 euro)
- 8 GB di RAM + 256 GB di memoria interna – 4799 Yuan (circa 634 euro)
Nel messe di maggio arriverà una versione della 10X Zoom Edition con supporto alla connettività 5G.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet