Oppo oggi ha presentato ufficialmente Oppo Reno 4 ed Oppo Reno 4 Pro, due smartphone 5G di fascia media, ma che sembrano dei veri top di gamma.
Caratteristiche tecniche di Oppo Reno 4
- Display: AMOLED, 6.43″, Full HD+, refresh rate 90Hz, frequenza di campionamento 180Hz
- CPU: Qualcomm Snapdragon 765G
- GPU: Adreno 620
- RAM: 8 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 128 GB / 256 GB UFS 2.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata ColorOS 7.2
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G (SA&NSA), VoLTE, Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou, NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, Sony IMX586, f/1.7 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 119° + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro), autofocus laser, flash LED
- Fotocamera frontale: doppia fotocamera (32 MP, f/2.48 + 2 MP, f/2.4)
- Batteria: 4020 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVOOC 2.0 da 65W
- Dimensioni: 159,3 x 74 x 7,8 mm
- Peso: 183 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display
Caratteristiche tecniche di Oppo Reno 4 Pro
- Display: AMOLED, 6.55″, Full HD+, refresh rate 90Hz, frequenza di campionamento 180Hz, display con bordi curvi
- CPU: Qualcomm Snapdragon 765G
- GPU: Adreno 620
- RAM: 8 / 12 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 128 GB / 256 GB UFS 2.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata ColorOS 7.2
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G (SA&NSA), VoLTE, Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS / AGPS / Glonass / Beidou, NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, Sony IMX586, f/1.7, OIS + 12 MP, Sony IMX708, f/2.2, grandangolare, FOV 120° + 13 MP, f/2.4, teleobiettivo con zoom ibrido 5x e zoom digitale 20x), autofocus laser, flash LED
- Fotocamera frontale: 32 MP, f/2.4
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVOOC 2.0 da 65W
- Dimensioni: 159,6 x 72,5 x 7,6 mm
- Peso: 172 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, audio stereo, speaker Dual Line
Questi due smartphone sono davvero interessanti e si posizionano nella fascia media del mercato, ma come altri dispositivi con lo stesso hardware possono essere considerati quasi dei top di gamma.
Oppo Reno 4 ed Oppo Reno 4 Pro sono quasi del tutto identici ed entrambi utilizzano il processore Qualcomm Snapdragon 765G, ma il Reno 4 viene proposto nella sola variante con 8 GB di memoria RAM, mentre il Reno 4 Pro viene proposto anche nella variante con 12 GB di RAM.
Entrambi gli smartphone supportano la connessione alle reti 5G.
I due smartphone utilizzano dei display AMOLED con refresh rate a 90 Hz, ma sul Reno 4 il display è piatto e leggermente più piccolo, mentre sul Reno 4 Pro il display ha i bordi curvi e la diagonale è un po’ più grande.
Le differenze più grandi si trovano nel comparto fotografico, con l’Oppo Reno 4 che utilizza una doppia fotocamera frontale (32 MP + 2 MP) e nella parte posteriore integra un sensore principale da 48 MP, un sensore grandangolare da 8 MP ed un sensore da 2 MP per le macro. L’Oppo Reno 4 Pro, invece, utilizza una sola fotocamera frontale (32 MP) e la configurazione delle tre fotocamere posteriori è migliore (il sensore principale da 48 MP è lo stesso del fratello minore, ma viene affiancato da un sensore grandangolare da 12 MP e da un teleobiettivo da 13 MP).
Il Reno 4 integra una batteria da 4020 mAh, mentre il Reno 4 Pro una da 4000 mAh, ma entrambi supportano la ricarica rapida SuperVOOC 2.0 da 65W.
Disponibilità e prezzo
Oppo Reno 4 ed Oppo Reno 4 Pro saranno disponibili in Cina dal 12 giugno.
Qui di seguito puoi trovare i prezzi del Reno 4:
- 8 GB + 128 GB – 2999 Yuan (circa 375 euro)
- 8 GB + 256 GB – 3299 Yuan (circa 413 euro)
Questi, invece, i prezzo del Reno 4 Pro:
- 8 GB + 128 GB – 3799 Yuan (circa 475 euro)
- 12 GB + 256 GB – 4299 Yuan (circa 537 euro)
Il Reno 4 viene proposto nelle colorazioni Dream Black, Crystal Blue e Taro Purple mentre il Reno 4 Pro viene proposto nelle colorazioni Dream Black, Titanium Blank, Crystal Blue, Crystal Diamond Red e 2020 Summer Custom Edition (quest’ultima colorazione mostra il logo Pantone sul retro).
Questi smartphone della serie Oppo Reno 4 e tutti gli altri smartphone che utilizzano il SoC Snapdragon 765G di Qualcomm (come il Vivo X50, il Vivo X50 Pro o lo Xiaomi Mi 10 Lite) si posizionano in una fascia di prezzo più bassa rispetto ai top di gamma, ma nell’utilizzo quotidiano non hanno nulla da invidiare a questi ultimi e hanno anche un design accattivante e molte caratteristiche presenti nei dispositivi di fascia superiore che costano molto di più.
Non ci sono informazioni riguardo l’eventuale commercializzazione di questi due smartphone sul nostro mercato, ma in quel caso troverai maggiori informazioni qui sul blog.
Per il momento, se stai cercando uno smartphone 5G ad un prezzo contenuto puoi acquistare lo Xiaomi Mi 10 Lite (6GB+128GB) in offerta a 347 euro utilizzando questo coupon GKB10Lite128 (su Amazon la variante con 64 GB di memoria interna costa 369,90 euro), mentre se cerchi un dispositivo con un comparto hardware da top di gamma puoi acquistare il POCO F2 Pro disponibile in offerta lampo a 452 euro.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet