Oggi, tramite due eventi dedicati organizzati a Londra e New York (puoi rivedere la presentazione cliccando qui), sono stati presentati i nuovi OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro.
Caratteristiche tecniche del OnePlus 7
- Display: Optic AMOLED, 6.41″, Full HD+
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855
- GPU: Adreno 640
- RAM: 6 / 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata OxygenOS
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / BeiDou / Galileo / SBAS, NFC
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (48 MP, f/1.7, OIS, EIS + 5 MP, f/2.4), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.0, EIS
- Batteria: 3700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 20 W
- Dimensioni: 157,7 x 74,8 x 8,2 mm
- Peso: 182 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, USB di tipo C 3.1, Dual Speaker Stereo, Dolby Atmos
Caratteristiche tecniche del OnePlus 7 Pro
- Display: Fluid AMOLED, 6.67″, Quad HD+, refresh rate a 90Hz, supporto HDR10+
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855
- GPU: Adreno 640
- RAM: 6 / 8 / 12 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata OxygenOS
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / BeiDou / Galileo / SBAS, NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.7, OIS, EIS + 8 MP, f/2.4, OIS, teleobiettivo + 16 MP, f/2.2, grandangolare), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.0, EIS
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Warp Charge 30
- Dimensioni: 162,6 x 75,9 x 8,8 mm
- Peso: 206 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, USB di tipo C 3.1, sistema di raffreddamento a liquido, Dual Speaker Stereo, Dolby Atmos, sistema di vibrazione aptico
Le caratteristiche tecniche dei due smartphone sono quasi del tutto sovrapponibili, ma il OnePlus 7 Pro ha qualche freccia in più nel suo arco.
Il cuore del comparto hardware è lo Snapdragon 855 affiancato dalla GPU Adreno 640, ma la versione Pro può equipaggiare fino a 12 GB di memoria RAM, mentre il OnePlus 7 si ferma a 8 GB.
Il OnePlus 7 Pro può tenere sotto controllo le temperature con più facilità grazie ad un sistema di raffreddamento a liquido.
Il display nella versione Pro è un Fluid AMOLED, con diagonale da 6,67″, risoluzione Quad HD+, con bordi curvi e senza nessuna interruzione, grazie all’utilizzo della fotocamera frontale a scomparsa. Il 7 Pro, inoltre, vede la presenza del supporto HDR10+ e del refresh rate a 90Hz.
Il OnePlus 7, invece, si avvicina molto al OnePlus 6T e come quest’ultimo utilizza un display Optic AMOLED con notch a goccia e risoluzione Full HD+, ma leggermente più grande (6.41″ contro i 6.40″ del 6T).
A livello di connettività non ci sono differenze e c’è tutto quello che viene richiesto ad uno smartphone di fascia alta.
I sensori della fotocamera principale e di quella frontale sono identici sui due dispositivi.
Il sensore principale, però, sul OnePlus 7 è affiancato da un sensore secondario da 5 MP, mentre sul 7 Pro da un teleobiettivo da 8 MP e da un sensore grandangolare da 16 MP.
La fotocamera frontale, invece, è integrata nel notch sul OnePlus 7, mentre sul 7 Pro è stata integrata all’interno di un sistema a scomparsa.
Ci sono delle differenze anche sulla batteria e sul sistema di ricarica utilizzato. Infatti, il OnePlus 7 integra una batteria da 3700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 20 W, mentre sul 7 Pro la batteria è da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Warp Charge 30 (OnePlus promette una giornata di autonomia con una ricarica di appena 20 minuti).
Per quanto riguarda le altre caratteristiche, i due dispositivi utilizzano due speaker stereo, hanno il supporto Dolby Atmos ed integrano il lettore di impronte sotto il display, ma il OnePlus 7 Pro integra un sistema di vibrazione aptico.
Nessuna differenza, infine, sul sistema operativo, basato su Android 9 Pie con interfaccia personalizzata OxygenOS.
OnePlus oggi ha presentato anche il 7 Pro 5G
Il OnePlus 7 Pro 5G è praticamente un 7 Pro “standard”, ma integra un’antenna 5G. Questa integrazione ha portato anche ad una leggera modifica per quanto riguarda la costruzione interna.
Disponibilità e prezzo
Il OnePlus 7 sarà disponibile dal mese di giugno nella colorazione Mirror Gray (in Cina ed in India verrà proposto anche nella colorazione Red). I prezzi saranno i seguente:
- 6 GB+ 128 GB – 559 euro
- 8 GB + 256 GB – 609 euro
Il OnePlus 7 Pro, invece, sarà acquistabile dal 21 marzo, ma potrà essere acquistato in anteprima il 18 maggio a Roma presso un pop-up store (in via Torre Argentina 72 dalle 12 alle 17). Questa versione verrà proposta in 3 diverse colorazioni: Mirror Gray, Nebula Blue e Almond.
Il 7 Pro potrà essere acquistato in prevendita domani 15 maggio dalle ore 11 in tutte le colorazioni e configurazioni, esclusa quella Almond.
I prezzi del OnePlus 7 Pro sono i seguenti:
- 6 GB + 128 GB – 709 euro (disponibile nella colorazione Mirror Gray)
- 8 GB + 256 GB – 759 euro (disponibile nelle colorazioni Mirror Gray, Nebula Blue e Almond)
- 12 GB + 256 GB – 829 euro (disponibile nella colorazione Nebula Blue)
OnePlus 7 Pro può essere acquistato in preordine anche su Amazon:
Il OnePlus 7 può essere considerato un aggiornamento del OnePlus 6T ed anche i prezzi sono paragonabili a questo (la versione base viene venduta con lo stesso prezzo di lancio, mentre la versione “top” viene venduta ad un prezzo di lancio inferiore di 30 euro).
La vera novità è rappresentata dal OnePlus 7 Pro, con il quale OnePlus prova ad entrare nel “circolo dei grandi”, integrando varie funzionalità interessanti, un comparto fotografico equiparabile ai concorrenti più famosi (Huawei P30/P30 Pro e Samsung Galaxy S10/S10+), ma con un prezzo che si sposta verso l’alto.
Ora OnePlus, probabilmente, non è più l’azienda dei dispositivi flagship killer ed il suo posto potrebbe essere preso da Redmi.
La variante 5G del 7 Pro verrà venduta solamente in Regno Unito ed in Finlandia, rispettivamente con gli operatori EE ed Elisa.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet