OnePlus 5 ufficiale: caratteristiche, disponibilità e prezzo

OnePlus 5 ufficiale: caratteristiche, disponibilità e prezzo

Oggi OnePlus ha organizzato un evento per la presentazione del OnePlus 5 (potete rivedere la presentazione cliccando qui). Questo dispositivo potrà offrire sicuramente prestazioni elevate grazie ad un giusto mix tra hardware e software.

Caratteristiche e funzionalità del OnePlus 5

  • Display: 5.5” AMOLED 1080p Full HD, 401ppi con vetro Corning Gorilla Glass 5
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 835
  • GPU: Adreno 540
  • RAM: 6 GB/8 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64GB/128 GB UFS 2.1 (memoria non espandibile)
  • Sistema operativo: Android 7.1.1 con interfaccia OxygenOS 4.5
  • Connettività: 2G/3G HSPA/4G LTE (Cat. 12), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac /, Bluetooth 5, NFC, GPS, aGPS, GLONASS, Galileo, USB 2.0 di tipo C
  • Fotocamera posteriore: 16 MP AF, EIS, f/1.7 + 20 MP / f.2.6, doppio Flash Led
  • Fotocamera anteriore: 16 MP, AF, EIS, f/2.0
  • Batteria: 3,300 mAh con ricarica rapida Dash Charge (5V 4A)
  • Dimensioni: 154 x 74.1 x 7.25 mm
  • Peso: 153 grammi
  • Altro: Accelerometro, Giroscopio, Sensore di prossimità, sensore di luce ambientale, bussola,  lettore di impronte digitali, Jack audio da 3.5 mm

[satellite gallery=88 auto=on caption=off thumbs=on]

Le caratteristiche tecniche erano già apparse nel corso delle settimane ed oggi sono state confermate. Come da tradizione OnePlus questo dispositivo ha un hardware al top ed anche un ottimo comparto fotografico (forse l’unico punto debole presente nei modelli precedenti).

Come detto il comparto fotografico è forse la vera novità del OnePlus 5; infatti, seguendo quella che è la “tendenza” del momento, nella parte posteriore sono presenti due fotocamere. Un sensore è da 20 MP e l’altro è da 16 MP. Il software aiuta a sfruttare al meglio le fotocamere grazie alle varie modalità presenti. La modalità Pro è quella più completa o con questa modalità si potranno settare i vari parametri (ISO, velocità di scatto, bilanciamento del bianco, messa a fuoco ed esposizione). In questa modalità sarà possibile salvare le immagini in modalità RAW. La modalità Ritratto vede l’utilizzo simultaneo dei due sensori per creare una maggiore profondità di campo con un effetto bokeh. Grazie ad un algoritmo, inoltre, il soggetto in primo piano sarà più definito. La Modalità Fast AF utilizza i due sensori fotografici per una maggiore precisione nel calcolo della profondità e per una più rapida messa a fuoco automatica. La modalità Smart Capture, invece, consente di effettuare uno zoom senza perdere dettagli e definizione. Grazie alla presenza di una lente teleobiettivo il OnePlus 5 sarà in grado di calcolare perfettamente la distanza tra il soggetto da fotografare e la lente stessa.

[satellite gallery=89 auto=on caption=off thumbs=on]

Il OnePlus 5 andrà ad affiancare i dispositivi più potenti presenti sul mercato non solo grazie alle fotocamere di qualità, ma anche grazie all’utilizzo dello Snapdragon 835 affiancato dalla GPU Adreno 540. La velocità e la fluidità del dispositivo saranno garantite anche dalle memorie veloci utilizzate; la memoria RAM è di tipo LPDDR4X e può essere da 6 o da 8 GB, mentre le memorie interne sono delle UFS 2.1 con tagli da 64 o 128 GB. La velocità di memorizzazione è più veloce del 26% nelle varie operazioni grazie alla combinazione delle memorie UFS 2.1 e della ROM a due vie.

Il OnePlus 5 utilizza una batteria da 3300 mAh con ricarica rapida Dash Charge. Proprio la rapidità della ricarica è un punto davvero interessante; infatti, la tecnologia Dash Charge riesce a garantire una giornata di autonomia con una ricarica di appena 30 minuti. Inoltre questa tecnologia, pur garantendo una ricarica davvero rapida, non fa surriscaldare il dispositivo.

OnePlus 5 utilizza la OxygenOS 4.5 basata su Android Nougat 7.1.1. Questa interfaccia è stata sviluppata per sfruttare al meglio la potenza del processore utilizzato e, inoltre, va a migliorare alcune funzionalità di Android. Tra le novità software ci sono la modalità Do Not Disturb da utilizzare quando si sfrutta lo smartphone per giocare e che consente, come si può intuire dal nome, di non essere disturbati. Molto interessante la capacità di caricare molto rapidamente le app più utilizzate grazie alla modalità App Priority. Presente anche una Modalità Lettura che sfrutta il sensore ambientale ed una scala di grigi per avvicinare il più possibile la modalità di lettura su smartphone a quella che si ha utilizzando un testo cartaceo. Presente anche la Secure Box con cui è possibile proteggere i nostri file (foto, video, documenti) con un codice a 6 cifre o con l’impronta digitale.

Altre piccole “chicche” da apprezzare sono la presenza del classico slider per attivare la modalità “non disturbare” e, inoltre, la presenza del jack audio (scelta molto apprezzata, visto che ormai quasi tutti gli altri produttori hanno deciso di eliminarlo).

Disponibilità e prezzo del OnePlus 5

Il nuovo smartphone di OnePlus è un vero top di gamma ed anche il prezzo, aumentato rispetto agli scorsi anni, è elevato (comunque sempre più contenuto rispetto a quello degli altri dispositivi come Samsung Galaxy S8/S8 Plus, Sony Xperia XZ Premium o LG G6).

OnePlus 5 viene proposto in due varianti: la Slate Grey con 6 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna a  499 euro, mentre la Midnight Black (colorazione arrivata con lo scorso modello) con 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna costa 599 euro.

Per poterlo ordinare subito, dovete collegarvi a questa pagina ed inserire il codice “Clearer Photos“.

OnePlus 5 sarà disponibile da domani 21 giugno in alcuni pop-up store presenti a Londra, Berlino, Parigi, Amsterdam, Helsinki e Copenaghen. Le vendite “per tutti”, invece, inizieranno ufficialmente il 27 giugno.

Conclusioni

Il OnePlus 5 racchiude al suo interno il top dell’hardware presente al momento sul mercato e lo abbina a tanti accorgimenti software che migliorano l’esperienza di utilizzo di Android, ma senza “coprire” il sistema operativo di casa Google che rimane molto simile alla versione stock.

Questo dispositivo sembra non avere dei punti deboli reali, ma forse non è molto originale nel design, visto che ricorda molto un iPhone. Questo design è sicuramente bello e non può rappresentare un punto negativo, ma probabilmente un design differente avrebbe reso il dispositivo un po’ più unico.

Forse, però, OnePlus 5 riuscirà a convincere qualcuno ad abbandonare il suo iPhone e passare ad Android, visto che avrà un dispositivo dallo stile Apple, ma con a bordo Android (questo sembra improbabile, ma non si sa mai).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions