Sappiamo tutti che Apple è un’azienda che lavora per innovare e provare a semplificare l’esperienza utente. Ogni sua idea o novità viene copiata dagli altri produttori. Un esempio può essere fatto con l’eliminazione del jack per le cuffie che, però, non è stato apprezzato da tutti gli utenti. E dopo le critiche per l’eliminazione del jack per le cuffie da parte di chi non sopporta di dover portarsi dietro qualche adattatore, sicuramente presto arriveranno quelle dei possessori di iPhone perché non possono collegare il loro device ai nuovi MacBook Pro.
Infatti, i nuovi MacBook Pro sono fantastici, ma non è possibile collegare l’iPhone. Questo limite è dovuto al fatto che i nuovi MacBook Pro hanno solo porte USB-C, mentre il cavetto venduto insieme agli iPhone (anche quello dell’iPhone 7) è un USB-A.
Di sicuro non si tratta di un problema irrisolvibile, visto che si possono acquistare degli appositi cavetti (quelli originali sul sito Apple costano 29 euro) o degli adattatori da USB-C a USB-A (costano 25 euro sul sito Apple).
Questo limite può dare fastidio specialmente ai possessori dell’iPhone 7 (che è l’ultimo arrivato e rilasciato quando già si sapeva che i nuovi MacBook Pro avrebbero avuto solo porte USB-C), infatti, questi dopo aver sborsato una cifra non indifferente per il loro melafonino dovranno acquistare un nuovo adattatore per collegare i due dispositivi.
Apple potrà giustificarsi affermando che tali scelte sono state effettuate per facilitare la vita ai possessori dei loro prodotti, ma nella realtà il risultato è esattamente quello opposto, visto che, oltre alle cuffie con jack e ai vecchi cavi USB-A, bisogna portarsi dietro anche altri adattatori.
Se avete necessità di acquistare qualche cavo o adattatore per risolvere questo problema, ma volete spendere poco, qui di seguito trovate alcuni link: