Nokia T20 è il tablet che porta la qualità dei telefoni Nokia sul grande schermo, con diverse funzionalità interessanti ed un’ottima autonomia.
Caratteristiche tecniche del Nokia T20
- Display: IPS, 10.4″, 2K, luminosità massima 400 nits, certificazione luce blu
- CPU: Unisoc Tiger T610
- GPU: Mali G52 MP2
- RAM: 3 / 4 GB
- Memoria interna: 32 / 64 GB (esapndibile fino a 512 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 11
- Connettività: LTE, Wi-Fi, Bluetooth 5.0, GPS (nella versione LTE)
- Fotocamera posteriore: 8 MP, flash LED
- Fotocamera frontale: 5 MP
- Batteria: 8200 mAh con supporto alla ricarica da 15W
- Dimensioni: 247,6 x 157,5 x 7,8
- Peso: 465 grammi (versione Wi-Fi) | 470 grammi (versione LTE)
- Altro: speaker stereo con OZO Playback, 2 microfoni, jack audio da 3.5 mm, certificazione IP52, Google Kids Space, Google Entertainment Space
Il Nokia T20 non può essere considerato un tablet di fascia alta, ma presenta comunque alcune caratteristiche interessanti.
Questo tablet utilizza la CPU Unisoc Tiger T610, affiancata dalla GPU Mali G52 MP2, da 3 o 4 GB di memoria RAM e da 32 o 64 GB di memoria interna.
Nokia utilizza la stessa filosofia dei suoi smartphone e, quindi, utilizza una versione praticamente stock di Android 11. L’azienda promette due major update (quindi il tablet dovrebbe ricevere l’aggiornamento al nuovo Android 12 ed anche ad Android 13) e tre anni di aggiornamenti di sicurezza. Da sottolineare che questo tablet rientra tra i dispositivi Android Recommended e soddisfa tutta una serie di rigorosi requisiti aziendali di Google che lo rendono un ottimo dispositivo aziendale. Il tablet funziona anche con HMD Enable Pro, la soluzione di gestione della mobilità aziendale per la massima facilità d’uso da un’unica interfaccia.
Questo tablet, grazie alla stretta collaborazione con Google, è uno dei pochissimi tablet a supportare la funzione Google Kids Space (che trasforma il tablet in un dispositivo perfetto per i più piccoli che potranno accedere a determinati contenuti appositamente selezionati tra video YouTube, libri e giochi).
Il design del Nokia T20 è quello ben riconoscibile dei dispositivi Nokia, con delle linee semplici, ma ben curate. La stuttura è interamente realizzata in metallo e questo rende il tablet estremamente resistente (presenta anche la certificazione IP52 per la resistenza ad acqua e polvere).
Il display IPS da 10.4″ con risoluzione 2K è perfetto per la visualizzazione dei contenuti multimediali, ma anche per la lettura o per consultare file e documenti (la presenza della certificazione contro la luce blu garantisce una protezione degli occhi).
La batteria da 8200 mAh dovrebbe garantire un’ottima autonomia. Il tablet supporta la ricarica da 15W.
Gli speaker stereo dotati di OZO Playback permettono di catturare ogni dettaglio per avere un’esperienza di ascolto coinvolgente. Inoltre, con la presenza di due microfoni sarà possibile catturare l’audio in modo ottimale anche in ambienti rumorosi.
Disponibilità e prezzo
Nokia T20 sarà disponibile in Italia a partire da metà ottobre al prezzo di 239 euro nella
versione Wi-Fi e 249 euro in quella LTE (in entrambi i casi si fa riferimento alla cconfigurazione 4GB+64GB). Il tablet verrà proposto nella colorazone Ocean Blue.
Con questo Nokia T20 l’azienda vuole provare a conquistare la sua fetta di mercato nel mondo dei tablet Android, un mercato che negli ultimi mesi ha ripreso vita e ha visto il lancio di prodotti molto interessanti come il Realme Pad, gli Xiaomi Pad 5 e Pad 5 Pro, la serie MatePad di Huawei ed anche i nuovi HONOR V7 Pro.
La concorrenza non manca e forse il Nokia T20 avrà poche possibilità di competere con i vari dispositivi proposti da Xiaomi, HONOR e HUAWEI che presentano delle caratteristiche più interessanti (e per questo costano di più), ma dovrà stare attenta anche alla concorrenza delle aziende più piccole che hanno già lanciato sul mercato dei tablet con un comparto hardware simile (non avranno il supporto software garantito da Nokia, ma costano molto meno e tra questi ci sono il BMAX MaxPad I10 a 112,42 euro ed il Teclast M40SE a 121,07 euro).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet