Motorola Edge e Motorola Edge+ ufficiali: 5G, bellezza e potenza, ma…

Motorola Edge e Motorola Edge+ ufficiali: 5G, bellezza e potenza, ma…

Motorola Edge e Motorola Edge+ sono stati presentati ufficialmente e sono pronti a competere con gli altri smartphone di fascia media e di fascia alta.

Caratteristiche tecniche del Motorola Edge

  • Display: AMOLED, 6.7″, Full HD+, refresh rate 90Hz, aspect ratio 21:9
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 765
  • GPU: Adreno 620
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB (espandibile fino a 1 TB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 10
  • Connettività: dual SIM, 5G (standalone e non-standalone), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS / A-GPS / Beidou / Glonass / Galileo, NFC
  • Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, f/1.8 + 16 MP, f/2.2, sensore grandangolare e per le macro, FOV 117° + 8 MP, f/2.4, teleobiettivo con zoom ottico 3x + sensore ToF), flash LED
  • Fotocamera frontale: 25 MP, f/2.0
  • Batteria: 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida TurboPower da 15W
  • Dimensioni: 161,61 x 71,1 x 9,29 mm
  • Peso: 188 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, speaker stereo by Waves Audio, certificazione IP54, jack audio da 3.5 mm, USB di tipo C 2.0

Il Motorola Edge va a posizionarsi nella fascia medio-alta del mercato. Le caratteristiche di questo smartphone sono molto interessanti e possono garantire ottime prestazioni in tutti gli ambiti di utilizzo.

Tra le caratteristiche degne di nota ci sono l’ottimo display AMOLED con bordi curvi e refresh rate a 90Hz, la certificazione IP54, gli speaker stereo, la batteria da 4500 mAh, l’integrazione del chip NFC ed un comparto fotografico di ottimo livello.

A livello estetico questo smartphone non ha nulla da invidiare al fratello maggiore (sono praticamente identici) e, soprattutto, a tutti gli smartphone concorrenti.

Caratteristiche tecniche del Motorola Edge+

  • Display: AMOLED, 6.7″, Full HD+, refresh rate 90Hz, aspect ratio 21:9, HDR10+
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 865
  • GPU: Adreno 650
  • RAM: 12 GB LPDDR5
  • Memoria interna: 256 GB UFS 3.0 (espandibile fino a 1 TB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 10
  • Connettività: 5G (standalone e non-standalone), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.1, GPS / A-GPS / Beidou / Glonass / Galileo, NFC
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (108 MP, f/1.8, OIS + 16 MP, f/2.2, sensore grandangolare e per le macro, FOV 117° + 8 MP, f/2.4, teleobiettivo con zoom ottico 3x), flash LED
  • Fotocamera frontale: 25 MP, f/2.0
  • Batteria: 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida TurboPower da 18W, alla ricarica wireless da 15W ed alla ricarica wireless inversa da 5W
  • Dimensioni: 161,1 x 71,4 x 9,6 mm
  • Peso: 203 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, speaker stereo by Waves Audio, certificazione IP54, jack audio da 3.5 mm, USB di tipo C 3.1

Il Motorola Edge+ è sicuramente il protagonista della presentazione di oggi.

Questo smartphone integra il processore Qualcomm Snapdragon 865, affiancato dalla GPU Adreno 650, da 12 GB di memoria RAM LPDDR5 e da 256 GB di memoria interna UFS 3.0.

Il display AMOLED da 6.7″ con bordi curvi supporta un refresh rate a 90Hz e la tecnologia HDR10+. I bordi curvi conferiscono ai due nuovi smartphone un design molto accattivante, ma offrono anche alcune funzionalità interessanti. La funzione Edge Touch permette di spostarsi rapidamente tra due app od anche di accedere alle notifiche. Inoltre, grazie alla funzione Moto Game (ed alla curvatura particolarmente accentuata del display) sarà possibile sfruttare dei trigger virtuali durante l’utilizzo dei giochi. I bordi possono essere utilizzati anche come “LED di notifica” visto che potranno illuminarsi all’arrivo di una notifica o quando la batteria è quasi scarica.

Oltre alla maggiore potenza del processore il Motorola Edge+ si differenzia dal Motorola Edge per l’utilizzo di una fotocamera principale da 108 MP stabilizzata otticamente. Inoltre, l’Edge+ può registrare video ad una risoluzione più elevata (6K a 30fps). Tuttavia, rispetto al fratello minore perde il sensore ToF.

Il top di gamma della serie Edge integra una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida TurboPower da 18W, alla ricarica wireless da 15W ed alla ricarica wireless inversa da 5W.

La qualità audio dei due smartphone dovrebbe essere molto elevata grazie all’utilizzo di speaker stereo ottimizzati da Waves Audio.

Questi due smartphone garantiranno una profonda personalizzazione grazie alla funzionalità MY UX che consente di personalizzare praticamente ogni aspetto dell’interfaccia.

Disponibilità e prezzo

Motorola Edge e Motorola Edge+ saranno disponibili in Italia a partire dal mese di maggio al prezzo, rispettivamente, di 699 euro e 1199 euro. Motorola Edge verrà proposto nelle colorazioni Midnight Magenta e Solar Black, mentre il Motorola Edge+ nelle colorazioni Smoky Sangria e Thunder Grey.

I prezzi sono sicuramente elevati e paragonabili a quelli dei nuovi Xiaomi Mi 10 e di OnePlus 8 e 8 Pro.

Il Motorola Edge+ non ha nulla da invidiare ai nuovi top di gamma di Xiaomi e OnePlus, ma neanche a quelli di Samsung o Huawei. Gli smartphone di queste quattro aziende, però, hanno già subito un primo abbassamento di prezzo che almeno in parte potrà “colpire” anche il Motorola Edge. Infatti, Xiaomi Mi 10 può essere acquistato a circa 700 euro su Amazon e con due regali interessanti, OnePlus 8 è ora in offerta a circa 600 o 700 euro grazie a dei coupon dedicati, i Samsung Galaxy S20 hanno subito degli interessanti tagli di prezzo e la serie P40 di Huawei viene proposta a prezzi interessanti e con il Huawei Watch GT 2 in omaggio.

Inoltre, il Motorola Edge avrà altri rivali “agguerriti” come il Nokia 8.3 5G, il Redmi K30 5G ed un top di gamma low-cost come il RedMagic 5G (che utilizza il processore Snapdrahon 865, un display AMOLED con refresh rate a 144Hz ed una tripla fotocamera da 64 MP).

I due smartphone di Motorola hanno tutte le carte in regola per essere considerati degli ottimi dispositivi, ma la concorrenza di certo non manca.

Aggiornamento

Sia il Motorola Edge che il Motorola Edge+ ora possono essere acquistati su Amazon.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions