Oggi Meizu ha presentato i nuovi Meizu 17 e Meizu 17 Pro, due smartphone top di gamma molto interessanti che potrebbero far rinascere l’azienda cinese.
Caratteristiche tecniche del Meizu 17
- Display: Super AMOLED, 6.6″, Full HD+, refresh rate 90Hz, frequenza di campionamento touch a 180Hz
- CPU: Qualcomm Snapdragon 865
- GPU: Adreno 650
- RAM: 8 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 128 / 256 GB UFS 3.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata Flyme 8.1
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.1, GPS, NFC
- Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.2
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, Sony IMX686, f/1.8 + 12 MP, Sony IMX362, f/1.9 + 8 MP, Samsung 4H7, sensore grandangolare, FOV 118° + 5 MP, sensore le macro da 2.5 cm), flash circolare con 6 LED
- Batteria: 4500 mAh con ricarica rapida Super mCharge da 30W
- Dimensioni: 160 x 77,2 x 8,5 mm
- Peso: 199 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display Super mTouch, tecnologia mSmart 5G, tecnologia mEngine 3.0, One Mind 4.0, audio stereo
Caratteristiche tecniche del Meizu 17 Pro
- Display: Super AMOLED, 6.6″, Full HD+, refresh rate 90Hz, frequenza di campionamento touch a 180Hz
- CPU: Qualcomm Snapdragon 865
- GPU: Adreno 650
- RAM: 8 / 12 GB LPDDR5
- Memoria interna: 128 / 256 GB UFS 3.1
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata Flyme 8.1
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.1, GPS, NFC
- Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.2
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, Sony IMX686, f/1.8 + 8 MP, OV 08A10, f/2.4, teleobiettivo + 32 MP, Sony IMX616, f/2.2, sensore grandangolare e per le macro, FOV 129° + sensore ToF, Samsung 33D, f/1.4), flash circolare con 6 LED
- Batteria: 4500 mAh con ricarica rapida Super mCharge da 30W e ricarica wireless Super wireless mCharge da 27W
- Dimensioni: 160 x 77,2 x 8,5 mm
- Peso: 219 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display Super mTouch, tecnologia mSmart 5G, tecnologia mEngine 3.0, One Mind 4.0, audio stereo
I due smartphone sono quasi del tutto identici, ma la variante Pro ha quel qualcosa in più che lo rende ancora più interessante.
Sia il Meizu 17 che il Meizu 17 Pro rientrano nella categoria dei dispositivo top di gamma ed utilizzano il processore Qualcomm snapdragon 865. La memoria interna è di tipo UFS 3.1 su entrambi i dispositivi, mentre solo il Meizu 17 Pro utilizza memorie RAM di tipo LPDDR5 (sul 17 sono presenti le “classiche” LPDDR4x).
Ovviamente i due smartphone supportano le reti 5G grazie all’utilizzo del modem Snapdragon X55. Inoltre, per migliorare lo switch fra rete 5G e Wi-Fi Meizu ha deciso di integrare la tecnologia mSmart 5G. La connettività è completa grazie all’utilizzo del Wi-Fi 6 e del chip NFC.
Identico è anche il display Super AMOLED da 6.6″ con refresh rate a 90Hz. Il Meizu 16s dello scorso anno era un top di gamma, ma aveva il bordo superiore leggermene più spesso perché ospitava la fotocamera e non aveva il notch, mentre il display dei due nuovi smartphone si caratterizzano per la presenza di un piccolo foro che ospita la fotocamera frontale da 20 MP e, di conseguenza, per un display con bordi estremamente ridotti.
Il lettore di impronte digitali è integrato sotto il display.
I due smartphone integrano una batteria da 4500 mAh e supportano la ricarica rapida Super mCharge da 30W, ma solo il Meizu 17 Pro supporta la ricarica wireless Super wireless mCharge da 27W.
Meizu 17 e 17 Pro arrivano sul mercato con Android 10 e con la nuova interfaccia personalizzata Flyme 8.1. Il software potrà sfruttare al meglio il comparto hardware anche grazie a One Mind 4.0, il nuovo sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni.
Presente la tecnologia mEngine 3.0 che offre un feedback aptico migliore durante l’utilizzo.
I due nuovi smartphone Meizu possono contare su un comparto fotografico di ottimo livello
Meizu 17 e Meizu 17 Pro utilizzano una quadrupla fotocamera posteriore e bisogna sottolineare che il modulo è posizionato orizzontalmente, quindi, niente semaforo verticale laterale (io, personalmente, apprezzo questa scelta).
Il numero delle fotocamere è uguale, ma ci sono delle importanti differenze.
Sul Meizu 17 il sensore principale da 64 MP viene affiancato da un sensore da 12 MP, da un sensore grandangolare da 8 MP e da un sensore da 5 MP per le macro.
Il Meizu 17 Pro utilizza la stesso sensore Sony IMX686 da 64 MP, ma ad affiancare quest’ultimo ci sono un sensore grandangolare da 32 MP (utilizzabile anche per le macro), un teleobiettivo da 8 MP ed un sensore ToF.
Disponibilità e prezzo
I due smartphone possono già essere acquistati in preordine in Cina, ma le vendite avranno effettivamente inizio a partire dall’11 maggio.
Il Meizu 17 viene proposto in tre diverse colorazioni: Loose Into The Ink, Seventeen Gray e Fantasy Unicorn. Qui di seguito puoi trovare i prezzi di quest smartphone:
- 8GB+128GB – 3699 Yuan (circa 482 euro)
- 8GB+256GB – 3999 Yuan (circa 522 euro)
Anche il Meizu 17 Pro viene proposto in tre diverse colorazioni: Ugin, Dingbai ed Azure. Questi sono i prezzi:
- 8GB+128GB – 4299 Yuan (circa 561 euro)
- 12GB+256GB – 4699 Yuan (circa 613 euro)
Il Meizu 17 Pro viene proposto anche nella variante Xiaofang Kiln Art Collector’s Edition, mentre il Meizu 17 nella variante Carrier Limited Edition.
Non ci sono informazioni riguardo una loro eventuale commercializzazione sul nostro mercato, ma se dovessero arrivare potrebbero rappresentare la migliore alternativa al POCO F2 Pro (che verrà presentato tra pochi giorni), ma potrebbero sfidare anche gli attuali top di gamma di Samsung, Huawei, Xiaomi e OnePlus.
Mentre aspetti l’eventuale lancio di questi smartphone anche in Italia puoi provare a vincere un OnePlus 8.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet