In rete circolavano alcuni rumors su questo dispositivo, ma oggi il Meizu 16Xs è stato presentato ufficialmente. Questo smartphone è sicuramente interessante ed all’interno della fascia media potrà dare del filo da torcere a tutti i dispositivi concorrenti.
Caratteristiche tecniche del Meizu 16Xs
- Display: AMOLED, 6.2″, Full HD+
- CPU: Qualcomm Snapdragon 675
- GPU: Adreno 612
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 64 / 128 GB
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata Flyme 7
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / GLONASS / Beidou
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.7, PDAF, Samsung ISOCELL Bright GM1 + 8 MP, f/2.2, grandangolare + 5 MP, f/1.9), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.2
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida mCharge
- Dimensioni: 152 x 74,4 x 8,3 mm
- Peso: 165 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display Super mTouch, One Mind 3.0, jack audio da 3.5 mm
Il Meizu 16Xs possiede delle caratteristiche molto interessanti che potrebbero farlo diventare uno dei dispositivi più apprezzati all’interno della fascia di riferimento.
Il processore utilizzato è il Qualcomm Snapdragon 675, affiancato dalla GPU Adreno 612, da 6 GB di memoria RAM e da 64 o 128 GB di memoria interna.
Il Display è un AMOLED da 6.2″ con risoluzione Full HD+. Questo smartphone non utilizza notch (come l’Oppo Reno Z), fori (come il Nokia X71), fotocamere ruotanti (come l’Asus ZenFone 6) o sistemi di scorrimento per la fotocamera frontale (come il Redmi K20), quindi, il display non ha nessuna interruzione, ma i bordi sono leggermente più pronunciati rispetto a quelli della concorrenza (non in modo eccessivo comunque) e quello superiore ospita la capsula auricolare, la fotocamera ed i vari sensori.
La fotocamera frontale da 16 MP, come detto, è posizionata nel bordo superiore, mentre posteriormente sono presenti tre fotocamere. La fotocamera principale utilizza un sensore da 48 MP (però non è il “classico” Sony IMX586 utilizzato anche su smartphone concorrenti come il Realme X, ma il Samsung ISOCELL Bright GM1), affiancato da un sensore grandangolare da 8 MP e da un terzo sensore per il calcolo della profondità di campo da 5 MP.
Il Meizu 16Xs utilizza come sistema operativo Android 9 Pie con l’interfaccia personalizzata Flyme 7.
Come su altri smartphone Meizu che utilizzano la Flyme 7 anche questo 16Xs integra One Mind 3.0, cioè, un insieme di algoritmi ed accorgimenti software che analizzano il tipo di utilizzo portato avanti dall’utente per migliorare le prestazioni e l’autonomia.
Il lettore di impronte digitali è integrato sotto il display con l’utilizzo del cosiddetto Super mTouch che garantisce sblocchi in circa 0.2 secondi, riconoscimento delle impronte digitali a 360° e la registrazioni di 5 impronte digitali.
Questo smartphone integra una batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida mCharge.
Disponibilità e prezzo
Il Meizu 16Xs sarà disponibile in Cina a partire dal 10 giugno. Lo smartphone verrà proposto in quattro diverse colorazioni: Midnight Black, Silk White, Blue e Coral Orange.
Qui di seguito puoi trovare i prezzi delle varie configurazioni:
- 6 GB + 64 GB – 1698 Yuan (circa 221 euro)
- 6 GB + 128 GB – 1998 Yuan (circa 260 euro)
I prezzi di lancio sono davvero interessanti, ma come per tutti i Meizu bisognerà verificare se l’azienda seguirà il dispositivo con degli aggiornamenti software costanti, oppure, verrà abbandonato subito dopo il lancio.
L’unica incognita è proprio questa, perché ultimamente Meizu sta presentando tanti smartphone interessanti (come il Note 9, il 16s ed il Meizu Zero) che potrebbero farla riemergere dall’oblio in cui è sprofondata negli ultimi anni.
Qui di seguito trovi il video con l’intero evento di presentazione:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet