LG G7 ThinQ ufficiale: bello, concreto, intelligente e con il notch

Oggi è stato presentato ufficialmente LG G7 ThinQ, il nuovo top di gamma di casa LG che sembra avere tutto quello per serve per riuscire a soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Caratteristiche tecniche di LG G7 ThinQ

  • Display: LCD, 6.1″, full QHD+, aspect ratio 18:9, vetro Corning Gorilla Glass 5
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Adreno 540
  • RAM: 4 / 6 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB (espandibile fino a 2 TB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 8.0 Oreo
  • Connettività: dual SIM, 4G, VoLTE, Wi-Fi 802,11 ac, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, NFC
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (16 MP, apertura f/1.6, angolo di visione 71° + 16 MP, apertura f/1.9, angolo di visione 107°), flash LED
  • Fotocamera frontale: 8 MP, apertura f/1.9, angolo di visione 80°
  • Batteria: 3000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0 ed alla ricarica wireless
  • Dimensioni: 153,2 x 71,9 x 7,9 mm
  • Peso: 162 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, certificazione IP68, certificazione MIL-STD 810G, radio FM

LG G7 ThinQ ha praticamente tutte le caratteristiche al top e sembra essere il dispositivo più completo presente sul mercato.

Il design è curato e vede la presenza di un display ampio con bordi ridotti. Nella parte frontale è presente l’ormai immancabile notch, ma LG lo ha presentato come una naturale evoluzione del secondo display utilizzato, per esempio, sul suo V10 (ed infatti lo definisce New Second Screen). Il display ha una diagonale da 6.1″ con una luminosità molto elevata che può raggiungere i 1000 nits. LG G7 ThinQ utilizza un display LCD di ottima qualità, con una copertura DCI-P3 del 100%. Ogni utente, inoltre, potrà scegliere tra 5 diverse modalità per avere la tonalità di colore preferita (le modalità sono le seguenti: Eco, Sport, Game, Expert e Cinema). Esiste, inoltre, una modalità automatica in cui lo smartphone analizza il contenuto riprodotto e sceglie la modalità migliore per ottimizzare la tonalità del display ed i consumi dello stesso.

Il nuovo LG G7 ThinQ utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 845, affiancato dalla GPU Adreno 540, da 4 o 6 GB di memoria RAM LPDDR4X e da 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1 (espandibile tramite microSD).

LG ha voluto curare ogni dettaglio del suo nuovo top di gamma e questo è facilmente riscontrabile in ogni comparto.

Il comparto fotografico vede la presenza di due fotocamere posteriori (16 MP + 16 MP) posizionate centralmente (fortunatamente non come su iPhone X), mentre la fotocamera frontale utilizza un sensore da 8 MP. Per migliorare la qualità degli scatti e dei video LG ha deciso di sfruttare l’intelligenza artificiale, come già fatto sul V30 ThinQ. Una delle funzionalità più interessanti è quella che permette di ottenere delle foto molto luminose anche in condizioni di scarsa luminosità (la risoluzione viene ridotta e si uniscono insieme più pixel, inoltre si sfrutta l’elaborazione software). Una delle fotocamere posteriori ha un angolo di visione di 107°. Sono presenti anche delle funzionalità più o meno utili come le Live Photo (vengono registrati degli scatti prima e dopo lo scatto), la modalità ritratto e gli sticker. Anche la fotocamera frontale dovrebbe garantire degli scatti di ottima qualità.

Anche il comparto audio di LG G7 ThinQ potrà garantire un’esperienza ottima, grazie all’Hi-Fi Quad DAC, ai BoomBox Speaker ed al supporto DTS:X (primo smartphone al mondo a supportarlo). L’insieme di tutto questo garantirà un audio elevato, di qualità ed una maggiore spazialità del suono.

LG G7 ThinQ integra un tasto funzione sotto il bilanciere del volume che potrà essere utilizzato per attivare Google Assistant (con un click), per aprire Google Lens (con due click) o per attivare la modalità Walkie Talkie di Google Assistant (tenendolo premuto). Google Assistant potrà essere sfruttato al meglio anche con i comandi vocali grazie al Super Far Field Voice Recognition. LG G7 ThinQ, infatti, riuscirà a separare al meglio la voce dai rumori di sottofondo e, inoltre, riuscirà a sentire i comandi anche da una distanza di 5 metri. Oltre ai classici comandi vocali dell’assistente di Google si potranno utilizzare anche dei comandi vocali specifici.

La batteria è da 3000 mAh e sono presenti il supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0 ed alla ricarica wireless.

A completare il tutto ci sono anche la certificazione IP68 e la certificazione MIL-STD 810G. In pratica, quindi, il nuovo top di gamma di LG sarà resistente ad acqua, polvere e ad altre condizioni estreme da “campo di battaglia” (la certificazione MIL-STD 810G, infatti, è una certificazione militare).

Disponibilità e prezzo di LG G7 ThinQ

LG G7 ThinQ verrà lanciato in Corea del Sud nei prossimi giorni. Il dispositivo dovrebbe arrivare sul mercato europeo tra maggio e giugno. Il prezzo di vendita dovrebbe essere di 849 euro. Lo smartphone verrà proposto in 4 diverse colorazioni: New Aurora BlackNew Moroccan BlueNew Platinum GrayRaspberry Rose.

Questo smartphone andrà ad affiancare altri top di gamma come il Sony Xperia XZ2 Premium, i Samsung Galaxy S9/S9 Plus, i Huawei P20/P20 Pro e Xiaomi Mi Mix 2S, ma rispetto a tutti questi dispositivi LG G7 ThinQ sembra quello più equilibrato.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions