Oggi sono stati presentati i nuovi iPhone ed iPhone 8 Plus, ma l’attesa era tutta per iPhone X. Questo dispositivo porta un nuovo design in casa Apple e tante novità interessanti. Questo è il dispositivo pensato per celebrare i 10 anni passati dal lancio del primo modello.
Caratteristiche tecniche dell’iPhone X
- Display: 5.8” OLED Super Retina Display, True Tone, HDR, 458 ppi
- CPU: SoC Apple A11 Bionic, hexa-core, neural engine
- GPU: proprietaria
- RAM: 3GB
- Memoria interna: 64 / 256 GB
- Sistema operativo: iOS 11
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera da 12 MP, un sensore con apertura f/1.8 ed uno con apertura f/2.4, quattro flash LED True Tone
- Fotocamera frontale: fotocamera TrueDepth, scanner 3D del volto, Face ID
- Dimensioni: 143,59 x 70,94 x 7,57 mm
- Altro: certificazione IP67, ricarica wireless
L’iPhone X è il vero protagonista di questo evento e rivoluziona il design del dispositivo più iconico di Apple. La parte frontale è quasi completamente occupata da un display OLED da 5.8″. Nessun tasto è presente frontalmente e tutto il sistema viene controllato tramite delle gesture (swipe o pressione sul display). Una piccola striscia appare nella parte inferiore ed indica il punto in cui bisogna poggiare il dito per far partire la gesture.
Questo display riprende la tecnologia True Tone utilizzata sugli iPad Pro ed integra anche l’HDR. L’insieme delle varie caratteristiche consente una visualizzazione dei contenuti sempre perfetta.
Lo schermo di questo iPhone X è uno dei punti di forza del dispositivo, ma altra caratteristica fondamentale è il SoC Apple A11 Bionic. Questo integra una GPU proprietaria (la prima realizzata da Apple) ed un processore per il machine learning. Tutto questo garantisce ad iPhone X la potenza necessaria per poterlo sfruttare al meglio nel gaming e nelle varie operazioni più complesse (come la possibilità di sfruttare la realtà aumentata in modo semplice ed immediato).
Molto interessante anche il comparto fotografico, con le fotocamere che vengono utilizzate per scattare foto e registrare video di qualità, ma non solo.
Nella parte posteriore sono presenti due fotocamere da 12 MP (entrambe stabilizzate otticamente) ed un quadruplo flash Led. Come sugli iPhone 8 ed 8 Plus, anche su questo iPhone X è possibile registrare video in risoluzione 4K a 60fps. La modalità Ritratto si arricchisce di una nuova funzionalità che consente di produrre effetti di luce da studio fotografico. La stessa qualità viene riproposta anche nella fotocamera frontale, ma al posto della seconda fotocamera vengono sfruttati tutta una serie di sensori racchiusi in uno spazio molto contenuto.
I sensori in questione sono il Flood Illuminator, il Dot Projector e la fotocamera ad infrarossi. Questi sensori, però, non servono solo per migliorare la qualità degli scatti, ma anche (e forse soprattutto) per realizzare una mappatura tridimensionale del volto che verrà utilizzata per il sistema di autenticazione tramite il Face ID (la tecnologia di riconoscimento del volto di casa Apple).
Il Face ID dovrebbe essere molto preciso anche al buio (anche se nella presentazione c’è stato un problema in diretta e per sbloccare l’iPhone X è stata inserita la password) e dovrebbe riconoscere il volto anche in caso di cambiamenti estetici (cambio del taglio dei capelli, occhiali, barba). Questo sarebbe possibile grazie all’unione dei sensori con il machine learning. Il Face ID potrà essere sfruttato anche per i pagamenti tramite Apple Pay.
Insomma, il Face ID prende il posto del Touch ID, ma dovrebbe garantire un livello di sicurezza nettamente maggiore.
Infine, la fotocamera e tutti i sensori ad essa collegati possono essere sfruttati per qualcosa di meno importante come le AniMoji. In pratica le emoji possono prendere vita seguendo le espressioni del volto (le nostre espressioni verranno trasferite sull’emoji). Una funzionalità di certo non fondamentale, ma per alcuni di sicuro molto interessante e divertente (anche se bisognerà verificare il grado di integrazione con le varie app di messaggistica o se sarà un’esclusiva di iMessage).
[satellite gallery=117 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo dell’iPhone X
L’iPhone X sarà disponibile in preordine dal 27 ottobre, mentre dal 3 novembre inizieranno le spedizioni e sarà possibile acquistarlo nei negozi fisici. Il dispositivo sarà disponibile in due colorazioni: argento e grigio siderale. Negli stati uniti il prezzo sarà di 999$ per la versione con 64 GB di memoria interna, mentre la versione con 256 GB verrà proposta a 1149$.
Questi saranno i prezzi per il mercato italiano: