Dopo una lunga attesa e una prova che ha coinvolto milioni di utenti, finalmente, arriva Windows 10. Windows è il sistema operativo utilizzato dal 92% dei computer a livello mondiale, ma oggi il mondo dell’informatica ha mille sfaccettature e non si può pensare solo ai computer, ma bisogna collegare questi con tutti gli altri dispositivi esistenti.
Windows 10 arriva dopo Windows 8, saltando quindi quello che sarebbe dovuto essere il successore naturale (seguendo l’ordine numerico), cioè, Windows 9. Questa scelta è stata effettuata per indicare la rottura con il passato. Windows 10 sarà l’ultima versione del sistema operativo (almeno per come lo abbiamo sempre conosciuto), infatti, in futuro sono previsti solo degli aggiornamenti costanti per introdurre delle novità e per migliorare il prodotto; questi aggiornamenti saranno scaricati dal cloud Microsoft in modo automatico e senza l’intervento dell’utente. Sarà un sistema più sicuro che ci aiuterà a combattere malware e virus attraverso la funzione Defender.
Possiamo affermare che Windows 10 è un sistema operativo camaleontico, questo perché andrà ad adattarsi ai diversi dispositivi: sui computer potrà essere utilizzato con il mouse, su smartphone e tablet avrà una nuova interfaccia per il touchscreen, sulla console Xbox è ottimizzato per la tv. I dispositivi potranno comunicare tra loro grazie al cloud, in un sistema sempre connesso e sincronizzato; sarà presente anche un unico store dei programmi, in questo modo dopo aver acquistato la versione per pc si avrà l’app corrispondente sugli altri dispositivi.
Tra le novità più importanti in questa versione di Windows c’è Hello, un sistema di accesso sicuro tramite sensori e videocamere che andrà ad eliminare le password. Su Windows 10 ci sarà il ritorno del tasto Start, che era stato eliminato nelle ultime versioni scatenando le proteste di molti utenti. Molto atteso è anche il nuovo browser Edge che rappresenta la nuova versione del classico Internet Explorer; Edge sarà completamente ridisegnato per offrire una migliore navigazione e avrà molte novità interessanti come quella di aggiungere note e appunti o evidenziare una parte della pagina che andremo a visitare.
Arriva anche su pc Cortana, cioè, l’assistente vocale che ci aiuterà nelle ricerche e nei compiti di tutti i giorni. Cortana è una via di mezzo tra Google Now di Android e Siri di Apple e riesce ad apprendere le abitudini di chi la usa. L’assistente vocale di Windows si è mostrato molto funzionale sui Windows Phone e sta per arrivare anche sugli smartphone e i tablet Android (per maggiori informazioni sull’arrivo di Cortana su Android vi rimando a questo articolo), quindi pensiamo che potrà rappresentare un punto di forza anche sui computer.
Queste sono solo alcune delle novità portate da Windows 10, ma per riuscire a scoprirle e apprezzare tutte non ci resta che effettuare l’aggiornamento e provarle in prima persona.
Per quanto riguarda l’aggiornamento, questo sarà gratuito per il primo anno e per chi ha una versione di Windows dalla 7 in poi, per gli altri utenti il costo della licenza sarà di circa 130 euro. Anche se l’arrivo di Windows 10 è previsto per oggi (29 luglio 2015) non tutti riusciranno a scaricarlo in questa giornata, questo per non intasare i server, quindi bisogna aspettare la notifica sul proprio pc prima di entrare in quello che sarà il futuro di Windows.