HTC U11 è stato presentato ufficialmente. Si tratta di uno smartphone top di gamma con un hardware potente, una fotocamera ed un audio di primo livello ed i lati sensibili alla pressione.
Caratteristiche tecniche di HTC U11
- Display: Super LCD, 5.5” QHD (protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 5)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 835 (a 2,45 GHz)
- GPU: Qualcomm Adreno 540
- RAM: 4/6 GB
- Memoria interna: 64/128 GB UFS 2.1 (espandibile tramite microSD fino a 2 TB)
- Sistema operativo: Android 7.1 Nougat con interfaccia HTC Sense
- Connettività: Gigabit LTE, Wi-Fi a/b/g/n/ac (2,4 + 5 GHz), Bluetooth 4.2, NFC, GPS, USB di tipo C 3.1
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel, Ultra Pixel 3 con pixel da 1,4 micron, apertura f/1.7, doppio flash LED a doppia tonalità, stabilizzazione ottica dell’immagine e registrazione video in 4K
- Fotocamera frontale: 16 megapixel con EIS
- Batteria: 3.000 mAh con ricarica rapida Quick Charge 3.0
- Dimensioni: 153,9 x 75,9 x 7,9 mm
- Peso: 169 grammi
All’interno di HTC U11 è presente il migliore comparto hardware disponibile sul mercato. Inoltre, è presente la certificazione IP67 che rende lo smartphone resistente alla polvere e all’acqua (può essere immerso fino ad un metro di profondità per circa 30 minuti). Presente, naturalmente, il lettore di impronte digitali (nella parte frontale).
La scocca di HTC U11 è stata realizzata utilizzando l’Optical Spectrum Hybrid Deposition, in pratica una stratificazione di minerali altamente rifrangenti che rendono lo smartphone molto bello esteticamente, con una serie di riflessi e di cambiamenti di gradazione del colore che si creano quando lo smartphone viene mosso (o viene colpito dalla luce).
Peculiarità e funzionalità di HTC U11
Ma il nuovo top di gamma di HTC non ha solo un hardware potente, ma anche tante peculiarità e funzionalità che lo distinguono dagli smartphone della concorrenza. Ecco le varie caratteristiche distintive presenti su HTC U11:
- HTC Edge Sense: forse la caratteristica più interessante. In pratica, i lati del dispositivo sono sensibili alla pressione e, quindi, attraverso varie gesture potranno essere avviate delle applicazioni (come la fotocamera) o si potrà interagire con l’interfaccia di sistema. Le varie gesture potranno essere associate a diverse azioni con lo Short Squeeze o lo Squeeze and Hold.
- HTC USonic: questi sono gli auricolari di HTC che utilizzano l’USB di tipo C per essere collegati allo smartphone. Interessante la presenza, tra le caratteristiche, della cancellazione del rumore attiva. L’elaborazione della cancellazione del rumore, però, avviene all’interno dello smartphone e, quindi, questa funzionalità non potrà essere sfruttata se verranno utilizzati con un dispositivo diverso da HTC U11. Altra caratteristica interessante di questi auricolari è la capacità di mappare l’orecchio interno, in modo da adattare il profilo sonoro in base alle “caratteristiche” di ogni utente.
- HTC BoomSound Hi-Fi Edition: gli altoparlanti di HTC dovrebbero garantire un suono migliore ed una maggiore potenza grazie ad un aggiornamento hardware.
- Acoustic Focus: attraverso 4 microfoni omnidirezionali si potrà ottenere la migliore qualità di registrazione audio 3D. Presente anche lo zoom audio che consente di adattare la registrazione dell’audio quando viene effettuato uno zoom digitale.
- Fotocamera migliore sul mercato: HTC U11 ha ottenuto 90 punti su DxOMark, prendendo il posto che fino ad ora era occupato da Google Pixel. Questo risultato è anche migliore di quello del Galaxy S8. L’elevata qualità del comparto fotografico è data da un insieme di fattori: l’Auto HDR Boost (rende più veloce l’elaborazione delle foto scattate con la modalità HDR), il Temporal Noise Reduction (analizzando ed utilizzando le informazioni dei fotogrammi precedenti e successivi, rimuove il rumore nei video), l’UltraSpeed Autofocus (maggiore velocità DSLR) e la stabilizzazione ottica multiasse (per avere immagini più nitide).
- HTC Sense Companion: l’assistente intelligente di HTC che imparerà a conoscere le abitudini quotidiane per semplificare la vita ogni giorno di più. HTC Sense Companion andrà ad affiancare Google Assistant ed Amazon Alexa (disponibile solamente negli USA, in Germania e nel Regno Unito). Gli smartphone venduti in Cina avranno anche Duer AI Assistant: Powered by Baidu DuerOS.
Disponibilità e prezzo di HTC U11
HTC U11 sarà disponibile in Italia a partire da giugno.
Lo smartphone sarà venduto in diverse colorazioni: Amazing Silver, Sapphire Blue, Brilliant Black, Solar Red ed Ice White.
Il prezzo di vendita sarà di 749 euro per la variante con 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna (in un secondo momento arriverà sul mercato anche la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna).
Tenendo conto delle caratteristiche hardware, delle funzionalità uniche come HTC Edge Sense, della qualità fotografica, della politica dei prezzi di HTC e dei prezzi degli smartphone concorrenti, questo HTC U11 viene offerto ad un prezzo davvero interessante.
HTC riuscirà a riconquistare le quote di mercato perse negli ultimi anni? Riuscirà a competere con Galaxy S8/S8 Plus, Huawei P10/P10 Plus, Sony XPERIA XZ Premium, LG G6 e Xiaomi Mi6? Le prime impressioni sono sicuramente positive, ma bisognerà vedere come si comporterà nell’utilizzo quotidiano (le prestazioni, l’ottimizzazione e la durata della batteria da “soli” 3000 mAh).
Se siete interessanti e volete effetuare il preordine di HTC U11 potete farlo direttamente sul sito ufficiale di HTC.