Honor Magic 2 è stato presentato ufficialmente e considerando alcune sue caratteristiche può essere visto come il rivale diretto dello Xiaomi Mi Mix 3.
Per riuscire a lanciare sul mercato smartphone che nella parte frontale siano occupati totalmente (o quasi) dal display bisogna essere creativi per provare ad eliminare (come nel caso del Nubia X) o nascondere (come su Oppo Find X, Vivo Nex e Xiaomi Mi Mix 3) alcuni elementi come la fotocamera frontale.

Caratteristiche tecniche di Honor Magic 2
- Display: 6.39″, Full HD+, AMOLED
- CPU: Kirin 980
- GPU: Mali-G76 MP10
- RAM: 6 / 8 GB DDR4X
- Memoria interna: 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia proprietaria Magic UI 2.0
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (16 MP, f/1.8 + 24 MP, f/1.8, sensore monocromatico + 16 MP, f/2.2, sensore grandangolare), flash LED
- Fotocamera frontale: 16 MP, f/2.0
- Connettività: dual SIM (nano SIM+ nano SIM), LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS, AGPS, Glonass, QZSS, NFC
- Batteria; 3500 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperCharge
- Dimensioni: 157,32 x 75,13 x 8,3 mm
- Peso: 206 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, sblocco tramite riconoscimento del volto 3D, sistema a scorrimento per l’accesso alle fotocamere frontali, assistente vocale YOYO, USB di tipo C
Honor Magic 2 riprende caratteristiche dei suoi “cugini” Mate 20 Pro, Huawei P20 Pro e del Mi Mix 3, ma ha una sua personalità.
Honor Magic 2 va a collocarsi nella fascia alta del mercato. La scheda tecnica è simile a quella del Huawei Mate Pro, con un design nella parte posteriore simile al Huawei P20 Pro ed un meccanismo di apertura a scorrimento uguale a quello dello Xiaomi Mi Mix 3.
Proprio considerando il meccanismo di apertura, questo Honor Magic 2 può essere considerato il rivale diretto del Mi Mix 3, ma ci sono alcuni aspetti che lo rendono più interessante (lettore di impronte integrato sotto il display, batteria più grande, le fotocamere frontali dedicate allo sblocco 3D e, almeno per alcuni, la presenza della tripla fotocamera posteriore).
Il Mi Mix 3, però, potrebbe essere preferito da chi non può fare a meno delle CPU Qualcomm e chi cerca un’interfaccia utente più accattivante (la MIUI, al momento e secondo la mia opinione, è decisamente più curata rispetto alla EMUI). Su questo smartphone, comunque, non si utilizzerà l’interfaccia EMUI, ma la Magic UI 2.0 (basata sempre sulla EMUI).
La cosa interessante del lettore di impronte è lo spazio che occupa. Sugli smartphone che fino ad oggi hanno utilizzato questa soluzione è necessario poggiare il dito su una piccola area, mentre nel caso di Honor Magic 2 il lettore di impronte occupa quasi tutta la metà inferiore del display (per la precisione 32,48mm²).
Nel caso in cui lo sblocco tramite il riconoscimento dell’impronta dovesse funzionare bene, questa soluzione sarebbe di certo la più comoda (in attesa che il lettore possa occupare l’intero display, magari nella prossima serie Mate di Huawei).
Honor Magic 2 integra l’assistente vocale proprietario YOYO e cerca di sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale
Come sul primo Honor Magic anche su Magic 2 è presente l’assistente vocale YOYO che supporta solo la lingua cinese (nel caso in cui questa seconda versione di Honor Magic dovesse arrivare in Italia, difficile che accada, l’assistente vocale integrato sarebbe Google Assistant).
L’intelligenza artificiale in questo smartphone interverrà in modo quasi costante e non solo nell’ambito fotografico, ma per esempio anche per migliorare la precisione del GPS e la connessione 4G.
Disponibilità e prezzo
Honor Magic 2 sarà disponibile in Cina a partire dal 6 novembre. Lo smartphone verrà proposto in 3 differenti colorazioni: Gradient Black, Gradient Red e Gradient Blue. Sul mercato arriverà anche la versione “3D Photosensitive Edition“.
La versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna verrà venduta al prezzo di 3799 Yuan (circa 482 euro), la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna verrà venduta a 4299 Yuan (circa 545 euro) e la versione con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna verrà venduta a 4799 Yuan (circa 608 euro).
Per quanto riguarda la versione “3D Photosensitive Edition”, questa verrà venduta al prezzo di 5799 Yuan (circa 735 euro). Questo prezzo è giustificato dalla presenza della tecnologia “3D Biosensing” (per una maggiore sicurezza), da un sistema di dissipazione del calore tramite un heat pipe al grafene (già adottato sul Mate 20 Pro) e da 8 GB di RAM e 512 GB di memoria interna.
Aggiornamento
Puoi acquistare questo smartphone nella variante con 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna cliccando qui.
Qui di seguito il video di presentazione di Honor Magic 2 ed un confronto con lo Xiaomi Mi Mix 3:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet