Google Pixel 4 e 4 XL ufficiali: smartphone Android in salsa iPhone

Google Pixel 4 e 4 XL ufficiali: smartphone Android in salsa iPhone

Con un evento dedicato sono stati presentati i nuovi Google Pixel 4 e Pixel 4 XL, i nuovi smartphone Made by Google che vogliono sfidare i nuovi iPhone.

Caratteristiche tecniche del Google Pixel 4

  • Display: AMOLED, 5.7″, Full HD+, refresh rate a 90HZ
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 855
  • GPU: Adreno 640
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 10 Q
  • Connettività: 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5, GPS / AGPS / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/1.73, Sony IMX363 + 16 MP, f/2.0, teleobiettivo), flash LED
  • Fotocamera frontale: 8 MP, f/2.0
  • Batteria: 2800 mAh con supporto alla ricarica rapida da 18W ed alla ricarica wireless a 10W
  • Dimensioni: 68,8 x 147,1 x 8,2 mm
  • Peso: 162 grammi
  • Altro: sblocco tramite riconoscimento 3D del volto, USB di tipo C, Motion Sense, Active Edge, certificazione IP68

Caratteristiche tecniche del Google Pixel 4 XL

  • Display: AMOLED, 6.3″, QHD+, refresh rate a 90HZ
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 855
  • GPU: Adreno 640
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 10 Q
  • Connettività: 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5, GPS / AGPS / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/1.73, Sony IMX363 + 16 MP, f/2.0, teleobiettivo), flash LED
  • Fotocamera frontale: 8 MP, f/2.0
  • Batteria: 3700 mAh con supporto alla ricarica rapida da 18W ed alla ricarica wireless a 10W
  • Dimensioni: 75,1 x 160,4 x 8,2 mm
  • Peso: 193 grammi
  • Altro: sblocco tramite riconoscimento 3D del volto, USB di tipo C, Motion Sense, Active Edge, certificazione IP68

I due smartphone sono praticamente identici e si differenziano solo per le dimensioni, la risoluzione del display e per la batteria.

Questi smartphone si collocano nella fascia alta del mercato, ma non integrano il processore più potente attualmente disponibile. Infatti, i due smartphone Google utilizzano il processore Qualcomm Snapdragon 855 (e non lo Snapdragon 855+), affiancato dalla GPU Adreno 640, da 6 GB di memoria RAM e da 64 o 128 GB di memoria interna.

Il Google Pixel 4 integra un display AMOLED da 5.7″ con risoluzione Full HD+, mentre il Pixel 4 XL utilizza un display AMOLED da 6.3″ con risoluzione QHD+. Entrambi supportano un refresh rate a 90Hz.

La vera grande novità è rappresentata dall’utilizzo di una seconda fotocamera posteriore (fino allo scorso anno Google era praticamente l’unica azienda a proporre smartphone con una singola fotocamera posteriore).

Il modulo fotografico quadrato ospita una fotocamera principale da 12 MP ed un teleobiettivo da 16 MP che grazie al SuperRes Zoom può garantire zoom 8x di ottima qualità. La fotocamera frontale è da 8 MP.

Pur aggiungendo un secondo sensore posteriore, Google non partecipa alla gara dei megapixel e, quindi, niente sensore da 48 o 64 MP. Quello che farà la differenze sarà il software che verrà aiutato dal Pixel Neural Core, il chip di imaging che riesce a migliorare la qualità fotografica (un vero marchio di fabbrica dei Pixel).

Molto interessante l’integrazione della doppia esposizione che consente di mettere a fuoco un soggetto e regolare al meglio le luci e le ombre. I colori degli scatti saranno molto fedeli a quelli reali grazie al machine learning ed alla capacità di riconoscere il soggetto inquadrato (un paesaggio innevato, una persona, ecc.).

Con il Google Pixel 4 ed il Pixel 4 XL si potranno realizzare ottimi scatti in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, è stata aggiunta la modalità astrofotografia che consente di effettuare degli ottimi scatti di cieli stellati (sarà lo stesso smartphone a proporre questa modalità).

Si potranno realizzare dei buoni scatti anche a soggetti in movimento, facendo risaltare il soggetto in primo piano e garantendo un gradevole effetto bokeh.

Se la qualità degli scatti dovesse anche solo avvicinarsi ai sample mostrati durante la presentazione, allora, Google Pixel 4 e Pixel 4 XL saranno sicuramente tra i migliori cameraphone.

Google ha deciso di puntare anche su tante altre funzioni interessanti.

Project Soli ha finalmente dato i suoi frutti e sui nuovi Pixel si traduce con il Motion Sense, un sistema per controllare lo smartphone tramite delle gestures aeree. I radar integrati possono essere utilizzati per controllare le sveglie ed i timer, per cambiare i brani musicali e per il controllo di alcune funzioni durante la navigazione web. Le modalità di utilizzo, comunque, potranno aumentare in futuro grazie al lavoro di Google e magari di sviluppatori esterni.

La parte hardware utilizzata per il Motion Sense viene sfruttata anche per migliorare lo sblocco dello smartphone. Infatti, questi sensori vanno a integrarsi con quelli preposti per lo sblocco tramite riconoscimento 3D del volto (l’unico disponibile, visto che è stato eliminato il lettore di impronte digitali).

Interessante anche l’Ambient EQ che funziona come il True Tone di Apple e, quindi, va a calibrare i colori del display in base alla luminosità ambientale.

Ovviamente i due nuovi smartphone utilizzano Android 10 Q, l’ultima versione disponibile del sistema operativo di Google. Le novità software riguardano la maggiore integrazione con Google Assistant, il nuovo registratore vocale in grado di convertire l’audio in testo, Live Caption per l’inserimento automatico dei sottotitoli nei video e l’introduzione dei temi per una maggiore personalizzazione del dispositivo. A proposito di Google Assistant, questo potrà essere richiamato anche tramite gli Active Edge (quindi, con una pressione dei bordi).

Una delle poche differenze tra i due smartphone, come detto, riguarda la batteria utilizzata. Infatti, il Pixel 4 integra una batteria da 2800 mAh, mentre il Pixel 4 XL una da 3700 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida a 18W e la ricarica wireless a 10W.

A completare il tutto ci sono il chip NFC e la certificazione IP68

Disponibilità e prezzo

Google Pixel 4 e Pixel 4 XL sono già disponibili in preordine sullo store online ufficiale di Google. Pixel 4 viene proposto nelle colorazioni Just Black, Clearly White ed Oh So Orange, mentre il Pixel 4 XL nelle colorazioni Just Black e Clearly White.

Prezzi delle due varianti del Pixel 4:

  • 6 GB + 64 GB – 759 euro
  • 6 GB + 128 GB – 859 euro

Prezzi delle due varianti del Pixel 4:

  • 6 GB + 64 GB – 899 euro
  • 6 GB + 128 GB – 999 euro

Chi acquisterà i nuovi Pixel in preordine riceverà un Google Nest Hub in regalo.

Come sempre Google non “pompa” i suoi smartphone che non sono mai i più potenti presenti sul mercato, ma viene proposto a prezzi in linea con quelli degli altri top di gamma (nella giornata di oggi, per esempio, è stato presentato il Realme X2 Pro che utilizza un processore più potente, un totale di cinque fotocamere con quella principale da 64 MP e che viene venduto a circa la metà).

Il vero valore aggiunto dei Pixel, però, è il software che riesce a garantire un’esperienza di utilizzo ottima ed alcune funzionalità interessanti ed esclusive (almeno nel breve e medio periodo). Proprio il software giustifica il prezzo di questi smartphone.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions