Google Pixel 3 e Pixel 3 XL presentati ufficialmente: potremmo chiamarli Google Pixel 2S e Pixel 2S XL

Dei Google Pixel 3 e Pixel 3 XL ormai si sapeva praticamente tutto a causa di informazioni, foto e video trapelati nel corso dei mesi. Oggi, però, i due dispositivi sono stati presentati ufficialmente insieme al Google Home Hub ed al Google Pixel Slate.

Caratteristiche tecniche del Google Pixel 3

  • Display: 5.5″, Full HD+, AMOLED
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Adreno 630
  • RAM: 4 GB DDR4X
  • Memoria interna: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Fotocamera posteriore: 12,2 MP, stabilizzazione ottica dell’immagine, stabilizzazione elettronica dell’immagine, flash LED
  • Fotocamera frontale: doppia fotocamera da 8 MP (una delle fotocamera è una grandangolare)
  • Connettività: nano SIM, LTE, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 LE, GPS, NFC
  • Batteria; 2915 mAh con supporto alla ricarica rapida ed alla ricarica wireless
  • Dimensioni: 145,6 x 68,2 x 7,9 mm
  • Peso: 148 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, USB di tipo C, certificazione IP68, speaker stereo

Caratteristiche tecniche del Google Pixel 3 XL

  • Display: 6.3″, QHD+, AMOLED
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Adreno 630
  • RAM: 4 GB DDR4X
  • Memoria interna: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Fotocamera posteriore: 12,2 MP, stabilizzazione ottica dell’immagine, stabilizzazione elettronica dell’immagine, flash LED
  • Fotocamera frontale: doppia fotocamera da 8 MP (una delle fotocamera è una grandangolare)
  • Connettività: nano SIM, LTE, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 LE, GPS, NFC
  • Batteria; 3430 mAh con supporto alla ricarica rapida ed alla ricarica wireless
  • Dimensioni: 157,9 x 76,7 x 7,9 mm
  • Peso: 184 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, USB di tipo C, certificazione IP68, speaker stereo

Queste sono le caratteristiche tecniche dei Google Pixel3 e Pixel 3 XL e leggendole si può subito notare che in pratica sono lo stesso smartphone e che le uniche differenze riguardano le dimensioni del display (quindi, anche quelle generali) e la batteria. A livello estetico la differenza è data dalla presenza del notch sul Pixel 3 XL (invece assente sul Google Pixel 3).

Presente la certificazione IP68 che rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente generazione che invece si fermava alla certificazione IP67. Questo piccolo miglioramento può essere considerato come la sintesi dell’evoluzione dei Google Pixel 3 rispetto ai Pixel 2. Infatti, i due nuovi smartphone di casa Google non presentano delle novità rivoluzionarie ed uniche sul mercato, ma vanno a migliorare alcune caratteristiche già presenti sui dispositivi precedenti (per questo motivo i nuovi Google Pixel potrebbero essere definiti come Pixel 2S e Pixel 2S XL, se si seguisse la linea di Apple con i vari iPhone).

Una novità, invece, riguarda il sistema di ricarica visto che Google Pixel 3 e Pixel 3 XL supportano la ricarica wireless (ed infatti è stato presentato anche il Google Pixel Stand).

Anche i Google Pixel 3 e Pixel 3 XL possono essere “strizzati” per sfruttare gli Active Edge. Entrambi i dispositivi, inoltre, sono dotati di lettore di impronte digitali posto nella parte posteriore, mentre frontalmente ci sono i due speaker stereo.

I due smartphone sono dotati anche del chip Titan M, un chip di sicurezza che contribuisce a proteggere le password ed il sistema operativo.

In un mercato in cui i vari produttori fanno a gara per aggiungere sempre più fotocamere, Huawei P20 Pro ne ha ben 3 nella parte posteriore ed in futuro Nokia dovrebbe lanciare uno smartphone con ben 5 fotocamere posteriori, Google continua a puntare su una singola fotocamera posteriore che, però, viene sfruttata al massimo grazie alla computational photography. In pratica Google punta tutto sul software e sembra far bene, considerando che i risultati ottenuti dai Google Pixel 2 e Pixel 2 XL erano davvero ottimi anche per le foto con effetto bokeh.

La stessa Google, però, ha optato per una scelta “strana” ed infatti ha deciso di inserire due fotocamere nella parte frontale con uno dei sensori che è un grandangolare.

Google Pixel 3

Disponibilità e prezzo dei Google Pixel 3 e Google Pixel 3 XL

I Google Pixel 3 e Pixel 3 XL possono già essere acquistati sul Google Store. I dispositivi vengono proposti in 3 differenti colorazioni: nero, bianco e rosa. Questi sono i prezzi degli smartphone per le varie configurazioni:

  • Google Pixel 3 da 64 GB – 899 euro
  • Google Pixel 3 da 128 GB – 999 euro
  • Google Pixel 3 XL da 64 GB – 999 euro
  • Google Pixel 3 XL da 128 GB – 1099 euro

La basetta per la ricarica wireless viene venduta a 79 euro e, inoltre, sullo store di Google è possibile acquistare le cover in tessuto e gli auricolari USB-C venduti rispettivamente a 45 euro e 35 euro.

Acquistando questi smartphone si otterrano 6 mesi di YouTube Music Premium gratis.

Considerando le caratteristiche tecniche ed i prezzi di vendita la scelta migliore dovrebbe essere il Pixel 3 da 128 GB, ma questo giudizio cambierebbe nel caso in cui non si riesca a fare a meno del notch e si voglia un display più ampio.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet


Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions