Da un po’ di tempo non solo gli smartphone attirano l’interesse dei consumatori e, quindi, delle grandi aziende, ma anche tutti quei prodotti indossabili come smartwatch, fitness band, scarpe e indumenti smart. A tutti questi prodotti, in un futuro forse neanche troppo lontano, potrebbero aggiungersi le lenti a contatto smart.
Google, infatti, ha depositato un brevetto relativo a delle lenti a contatto smart che sarebbero in grado di funzionare come gli attuali Google Glass.
Queste lenti a contatto, però, non sono proprio una novità, visto che la stessa Google aveva già brevettato un prodotto simile nel 2014.
Queste nuove lenti brevettate da Google dovrebbero contenere un piccolo display e tutta una serie di componenti come il chip per il WiFi, una batteria e altri sensori che già oggi sono presenti sui nostri smartphone.
Questa nuova tecnologia potrà attirare molte persone, ma, molto probabilmente, per l’arrivo sul mercato delle lenti smart bisognerà aspettare almeno altri 10 anni, visto che bisognerà miniaturizzare tutte le componenti da inserire dentro al prodotto e poi si dovranno effettuare tanti test per capire le modalità di utilizzo reali di un prodotto così futuristico.
Per adesso non ci resta che aspettare, ma tra qualche anno potremmo avere un mini computer sui nostri occhi. Chissà quale azienda riuscirà a proporre per prima le lenti smart funzionanti, visto che oltre a Google anche Sony e Samsung stanno lavorando sulla creazione di prodotti simili.