La Flyme 6 G stabile arriverà a luglio (per ora)

Nel novembre del 2016 la Flyme 6 arrivava sul mercato nelle prime versioni. L’aggiornamento dell’interfaccia di Meizu prometteva di migliorare le prestazioni dei dispositivi, rendendo l’esperienza e l’utilizzo quotidiano migliori. Ma la Flyme 6 G (quella internazionale) stabile tarda ad arrivare.

Nel corso dei mesi sono state pubblicate le varie novità che sarebbero arrivate sui dispositivi Meizu grazie all’aggiornamento alla Flyme 6.

Tutto sembrava ben realizzato e anche chi ha iniziato a provare le versioni beta riusciva ad apprezzare le novità e sperava nel rilascio della versione stabile per avere una maggiore fluidità ed un migliore funzionamento generale. Purtroppo, ogni volta che il giorno del rilascio della versione stabile si avvicinava, Meizu rilasciava un comunicato per annunciare il ritardo del rilascio della versione stabile della Flyme 6 G.

Le prime volte gli utenti si sono dimostrati comprensivi, visto che Meizu affermava che il ritardo era dovuto alla cura dei dettagli e alla voglia dell’azienda di rilasciare un aggiornamento perfetto e senza bug.

Dopo un po’ di tempo, però, molti hanno iniziato ad associare la Flyme 6 G a creature immaginarie come il Mostro di Loch Ness, gli elfi, i giganti o gli orchi.

Ora la domanda già fatta nel corso dei mesi è: “Quando arriverà la Flyme 6 G stabile?”

La solita domanda su quando arriverà la Flyme 6 G stabile è stata fatta di nuovo e questa volta è stato annunciato che l’aggiornamento per la versione G arriverà a luglio (non è stato indicato l’anno, quindi, ancora non si sa se arriverà presto o tardi).

Inizialmente verranno aggiornati il Meizu M3 Note e M2; in un secondo momento verranno aggiornati M5, M5s e M5 Note.

Meizu chiede ancora aiuto agli utenti per testare la open beta. La open beta della Flyme 6, però, come tutte le versioni in beta potrebbe avere dei bug e, quindi, consiglio di effettuare l’installazione di questa versione solo ai più esperti e a quelli che non utilizzano un Meizu come dispositivo principale (ed unico).

La stessa Meizu afferma che l’aggiornamento della Flyme 6 non è solo un aggiornamento, ma un lavoro di passione. Purtroppo, la stessa Meizu dovrebbe capire che un aggiornamento deve essere annunciato solo una volta e che non si può pensare di far aspettare gli utenti per molti mesi solo per un miglioramento dell’interfaccia grafica (è vero, ci saranno anche tante novità interessanti, ma l’aggiornamento è stato rimandato troppe volte). Infatti, bisogna ricordare che la Flyme 6 non porterà nessun aggiornamento della versione di Android (a pochi mesi del rilascio di Android O, quindi, sui Meizu ci sarà una versione molto più vecchia). E poi, Meizu dovrebbe prima preoccuparsi dei suoi clienti e solo in seguito rilasciare la sua interfaccia per gli smartphone di terze parti (anche se sviluppata da sviluppatori esterni e non da quelli di Meizu).

Insomma, gli smartphone Meizu sono ben realizzati e hanno un bel design, ma gli aggiornamenti sono sempre stati un problema che ne corso degli anni non è stato risolto. Inoltre, forse l’ultimo modello a rappresentare un vero best-buy è stato il Meizu M2 Note, dopo i prezzi si sono allineati a quelli della concorrenza e i problemi (soprattutto quelli legati agli aggiornamenti e all’assenza dei servizi Google) sono rimasti.

 

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions