Quando decidiamo di acquistare dei prodotti online l’unico modo per poter verificare che il prodotto sia conforme alle caratteristiche descritte dal venditore è quello di fare riferimento alle recensioni, sia quelle fatte dai siti che quelle riportate nelle risposte nelle pagine del negozio online.
Anche in questi casi, però, possiamo correre il rischio di incappare in qualche fregatura, infatti, in alcuni casi, ci sono delle recensioni false e fatte solamente per spingere l’acquirente a scegliere quel determinato prodotto o quel determinato store.
Il problema è abbastanza diffuso e Amazon ha deciso di contrastarlo in tutti i modi possibili.
Nel mese di ottobre, il colosso dell’e-commerce, ha denunciato mille utenti che avrebbero rilasciato recensioni positive solo per il fatto di aver ricevuto un compenso (compenso che veniva riconosciuto agli utenti truffaldini dai venditori o dai produttori di merci che volevano spingere gli acquisti nel negozio virtuale di Amazon).
Questa volta, invece, Amazon ha deciso di portare in tribunale 5 siti web, accusandoli di effettuare recensioni positive con lo scopo di aumentare le vendite di alcuni prodotti.
In pratica, i venditori pagavano una determinata cifra a questi siti web, i quali commissionavano a falsi clienti il compito di lasciare delle recensioni positive.
Sulla denuncia viene riportato che: «Una piccola minoranza di venditori e produttori tenta di ottenere un vantaggio sleale creando recensioni false, fuorvianti e non autentiche per i loro prodotti su Amazon.com. Benché piccole nel numero, queste recensioni rischiano di minare la fiducia dei clienti, e la stragrande maggioranza dei venditori e produttori posizionati su Amazon, offuscando in tal modo il marchio Amazon».
I siti coinvolti in questa che può essere definita una vera e propria truffa sono: Amazonverifiedreviews, Paidbookreviews, Amazonreviewstar, Buyamazonreviews e Reviewconnections.
Con questa battaglia legale Amazon vuole dimostrare che questi servizi violano un insieme di atti e normative e vanno a portare un danno ai clienti.
Molte volte acquistare dei prodotti online ci fa risparmiare dei soldi, ma bisogna prestare molta attenzione, perché fidandosi ciecamente delle risposte date da alcuni clienti o solo da 1 sito web potrebbe portarci ad acquistare un prodotto non di qualità.
Il consiglio è quello di fare affidamento a più siti web e a molte risposte date dai clienti, confrontare i diversi feedback ricevuti e poi procedere con l’acquisto. E, infine, sperare che le informazioni raccolte provengano da fonti sicure e oneste.
Se, invece, sei alla ricerca di offerte interessanti puoi continuare a seguire questo blog e tutti i miei canali social.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet