Già da qualche mese si sapeva che Andy Rubin (uno dei padri di Android) avrebbe creato un suo smartphone in grado di competere con le migliori aziende del settore. Oggi, finalmente, lo smartphone è stato svelato e si tratta dell’Essential Phone.
Essential è il nome della nuova realtà creata da Andy Rubin e l’Essential Phone è il primo smartphone realizzato.
Caratteristiche tecniche dell’Essential Phone
- Display: LTPS (2560 x 1312 pixel), 5.71”, aspect ratio 19:10, vetro Corning Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 835
- GPU: Adreno 540
- RAM: 4 GB LPDDR4
- Memoria interna: 128 GB UFS 2.1
- Sistema operativo: Android 7.1.1
- Connettività: LTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS, NFC
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera da 13 MP (sensore RGB + sensore monocromatico), f/1.85, Auto Focus ibrido (Contrasto, Laser e PDAF)
- Fotocamera frontale: 8 MP, f/2.2 (registrazione video in 4K)
- Batteria: 3040 mAh con ricarica rapida
- Dimensioni: 141,5 x 71,1 x 7,8 mm
- Peso: 185 grammi
Le caratteristiche tecniche dell’Essential Phone sono da vero top di gamma. Anche i materiali e la costruzione sono da smartphone di fascia alta e, infatti, lo smartphone è realizzato con un corpo in titanio e la parte posteriore in ceramica.
Una caratteristica interessante e distintiva è la modularità, resa possibile grazie alla presenza dei Click cordless connector (due pin magnetici posti nella parte posteriore a lato delle fotocamere). Questi due pin potranno essere utilizzati per collegare diversi accessori. Per ora quelli disponibili sono la Essential Phone Dock (una base di ricarica) ed una videocamera a 360° (questa fotocamera ha delle dimensioni ed un peso contenuti ed è dotata di due sensori da 12 MP che consentono di registrare video in 4K a 30 fps; l’alimentazione della stessa avviene tramite i pin magnetici e sfrutta l’energia dello smartphone).
L’Essential Phone ha 4 microfoni con cancellazione del rumore ambientale.
Come già fatto da altri produttori (come Apple con gli iPhone o Xiaomi con il Mi6), anche Essential ha deciso di non inserire il jack audio da 3.5 mm sul suo smartphone.
Viste le caratteristiche tecniche, di sicuro possiamo affermare che questo smartphone non è di certo essenziale (come il nome farebbe pensare). La parte essenziale di questo smartphone è legata al design. L’Essential Phone non ha bordi nella parte frontale (solo quello inferiore è più visibile) e con il suo display edge-to-edge riesce ad attirare l’attenzione (io, personalmente, lo preferisco anche al Galaxy S8/S8 Plus).
Una particolarità del design della parte frontale di questo smartphone è legata alla fotocamera, che è posta in alto e centralmente, andando a dividere in due parti (con una piccola rientranza) la parte superiore del display. Una scelta un po’ strana, ma che non risulta sgradevole.
La parte posteriore è davvero essenziale e non viene “sporcata” da simboli o dal marchio dell’azienda. Posteriormente sono presenti solo le fotocamere ed i sensori collegati, uno dei microfoni, i pin magnetici ed il lettore d’impronte digitali.
Insomma, il design dell’Essential Phone è davvero molto bello.
[satellite gallery=80 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo dell’Essential Phone
L’Essential Phone sarà disponibile solo negli USA (almeno per ora) ad un prezzo di 699 dollari (presso lo store on-line di Essential). Il prezzo di certo non è basso, ma è più contenuto rispetto a quelli della concorrenza. Lo smartphone sarà disponibile in 4 colorazioni: Black Moon (frame laterale nero e parte posteriore nera), Pure White (frame laterale argentato e parte posteriore bianca), Stellar Grey (frame laterale grigio e parte posteriore grigia), e Ocean Depths (frame laterale bronzo e parte posteriore verde acqua). Queste ultime due colorazioni saranno disponibili solo in un secondo momento.
Come detto in precedenza, l’Essenstial Phone è uno smartphone modulare ed è già disponibile la fotocamera a 360° che viene venduta ad un prezzo di 199 dollari. Lo smartphone e la fotocamera possono essere acquistati in bundle ad un prezzo di 749 dollari.
Se volete seguire la conferenza di Andy Rubin, potete farlo su YouTube cliccando qui (sempre se non avrete sonno).
Per avere maggiori informazioni potete collegarvi al sito dell’azienda cliccando qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.