Circa due mesi fa la Escobar Inc. ha lanciato sul mercato il suo primo smartphone pieghevole ed ora è già disponibile l’Escobar Fold 2.
Caratteristiche tecniche dell’Escobar Fold 2
- Display principale: Flexible AMOLED, 7.8″, aspect ratio 4:3
- Display secondario: AMOLED, 6″, aspect ratio 21:9
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855
- GPU: Adreno 640
- RAM: 8 / 12 GB
- Memoria interna: 128 / 512 GB
- Sistema operativo: Android 10
- Connettività: 4G, VoLTE, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0, GPS
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (12 MP + 16 MP + 12 MP), flash LED
- Fotocamera frontale: doppia fotocamera (10 MP + 8 MP)
- Fotocamera cover: 10 MP
- Dimensioni con display aperto: 160,9 x 117,9 x 6,9 mm
- Dimensioni con display chiuso: 160,9 x 62,9 x 15,5 mm
- Peso: 266 grammi
- Batteria: 4380 mAh
- Altro: Lettore di impronte digitali laterale, jack audio da 3.5 mm
Le caratteristiche di questo smartphone pieghevole sono sicuramente interessanti, ma c’è una grande ma…
L’Escobar Fold 2 ha una scheda tecnica da urlo e sembra avere tutto quello che serve per essere un ottimo dispositivo. Ma con un po’ di attenzione e guardando il design dello smartphone si può notare che è praticamente identico ad un Samsung Galaxy Fold.
Lo stesso “problema” c’era già stato con l’Escobar Fold 1 che in pratica era la copia perfetta del Royole FlexPai.
Rispetto ai due smartphone originali i due dispositivi “realizzati” dalla Escobar Inc. si fanno riconoscere per un design non molto sobrio (anzi, parecchio pacchiano).
Lo smartphone viene venduto direttamente sul sito dell’azienda ad un prezzo davvero molto basso (proprio come nel caso del modello precedente).
L’Escobar Fold 2 viene proposto nella variante con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna al prezzo di 399 dollari (circa 361 euro), mentre quella con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna viene venduta a 549 dollari (circa 496 euro).
Mettendo insieme i pezzi del puzzle (design, caratteristiche e prezzo) è possibile capire che la Escobar Inc. sta portando avanti una truffa (secondo la mia opinione).
Già per l’Escobar Fold 1 avevo espresso i miei dubbi (puoi leggerli cliccando qui), ma in quel caso si poteva dare una piccola possibilità alla società guidata dal fratello di Pablo Escobar, visto che Royole avrebbe potuto trovare un accordo per la vendita del suo dispositivo con un brand diverso (anche se il prezzo era ridicolo), mentre è impossibile pensare che Samsung dia la possibilità ad una società poco conosciuta (con un nome che richiama ben altri traffici) di vendere il suo Galaxy Fold (soprattutto ad un prezzo decisamente inferiore).
Insomma, l’Escobar Fold 2 conferma i dubbi iniziali sulla Escobar Inc. e fa capire che questa società sta portando avanti una vera truffa (anche perché, da quello che si può leggere online, l’Escobar Fold 1 non è ancora stato spedito a chi aveva effettuato il pagamento).
Il mio consiglio, quindi, è quello di non provare neanche ad acquistare questo smartphone perché alla fine i soldi spesi non verranno più recuperati.
Se cerchi uno smartphone con un comparto hardware di ottimo livello e vuoi spendere poco puoi decidere di acquistare uno di questi dispositivi:
- Lenovo Z5 Pro GT
- Lenovo Z6 Pro
- Xiaomi Mi Mix 3 5G
- POCOPHONE F1
- realme X2 Pro
- OPPO Reno Ace
- Xiaomi Mi 9T Pro
- Meizu 16T
- ASUS ROG 2
- Oneplus 7T
- OnePlus 7 Pro
- Samsung Galaxy S10e
- Vivo iQOO
- Meizu 16S Pro
Questi 14 smartphone utilizzano tutti il processore Qualcomm Snapdragon 855 o 855 Plus (tranne il POCOPHONE F1 che utilizza lo Snapdragon 845), hanno altre ottime caratteristiche, design diversi ed interessanti, alcuni hanno un comparto fotografico di ottimo livello e vengono venduti a prezzi inferiori o di poco superiori rispetto all’Escobar Fold 2 (il Lenovo Z5 Pro GT ha un prezzo di circa 230 euro, mentre il più costoso è il OnePlus 7T Pro che costa circa 570 euro). Inoltre, avrai la certezza di ricevere lo smartphone e di non buttare i tuoi soldi (al massimo per il Lenovo Z5 Pro GT dovrai pagare qualcosina per le tasse doganali).
Se, invece, vuoi proprio acquistare uno smartphone con display pieghevole devi convincerti del fatto che la cifra da spendere sarà in ogni caso superiore ai 1000 euro (e molto vicino ai 2000 euro), quindi, meglio scegliere un dispositivo prodotto da un brand affermato (come il Galaxy Fold, il Motorola RAZR o il prossimo Galaxy Z Flip).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet