CM3leon ufficiale: lo strumento AI di Meta che genera immagini dal testo e viceversa

Questo è un periodo di grandi novità per Meta che dopo Threads (la possibile alternativa a Twitter) ora ha annunciato CM3leon, uno strumento AI in grado di generare immagini dal testo e viceversa.

L’AI generativa si sta diffondendo sempre di più e forse anche per questo motivo Meta ha deciso di lanciare il suo strumento per evitare di rimanere indietro in questa “gara” con le altre aziende.

Il nome scelto va pronunciato come chameleon (camaleonte) e Meta lo considera uno strumento molto valido e questa sua idea viene confermata dai risultati dei benchmark. La stessa Meta ha affermato:

Quando si confrontano le prestazioni con il benchmark di imaging più utilizzato (Zero-shot MS-COCO), CM3Leon raggiunge un punteggio FID (Fréchet Starting Distance) di 4,88, stabilendo un nuovo stato dell’arte nell’imaging.

Questo punteggio è superiore rispetto a quello ottenuto da Parti (il modello generativo text-to-image di Google).

Per spiegare le potenzialità di CM3leon Meta fa alcuni esempi

Partendo dal testo si può chiedere di creare un’immagine che rappresenti un particolare scenario.

Oppure è possibile partire da un’immagine chiedendo a CM3leon di descriverla o di rispondere ad una domanda sulla stessa immagine.

Ma è anche possibile fare una richiesta più complessa chiedendo di modificare un’immagine seguendo la descrizione che viene data. Per esempio, si può chiedere di modificare un’immagine (nell’esempio di utilizza la “Ragazza con l’orecchino di perla” di Jan Vermeer) trasformandola in un alieno.

Partendo da un disegno di un bambino (quindi poche linee) si può ottenere un’immagine in alta qualità (il disegno è quello di un uccello che viene trasformato in un martin pescatore europeo).

Ma gli esempi mostrati sono tanti altri, come per esempio quello di creare un cactus con un cappello di paglia e gli occhiali nel deserto del Sahara.

Puoi trovare vari esempi qui di seguito:

Insomma, le richieste che si possono fare sono tantissime e possono essere anche molto articolate ed in tutti i casi CM3leon sembra che riesca ad offrire degli ottimi risultati.

Da quello che ha mostrato si può capire che Meta punta molto su questo medello generativo e magari in un prossimo futuro verrà integrato nei social che controlla (Facebook, Instagram, WhatsApp e Threads). Da segnalare che nel documento rilasciato dall’azienda non c’è neanche un riferimento a Midjourney o Dall-e di OpenAI.

Puoi trovare maggiori informazioni nel comunicato rilasciato dall’azienda.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter, Threads e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions