Xiaomi Mi Mix ha attirato la tua attenzione? Allora attiva la notifica su Gearbest per poterlo acquistare al più presto.
Nel caso siate davvero interessati sarà conveniente per voi attivare la notifica su Gearbest (che vi avviserà quando lo stesso sarà disponibile) e salvare il link tra i preferiti. Infatti, ci potrebbero essere delle difficoltà nel reperirne uno a causa della scarsità delle scorte (Xiaomi ha deciso di produrre “solo” 10000 smartphone al mese) e, allo stesso tempo, alla forte richiesta proveniente da tutto il mondo.
Lo Xiaomi Mi Mix può essere considerato un top di gamma, visto che monta un processore Qualcomm Snapdragon 821, 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 2.0. La fotocamera posteriore è da 16 megapixel, presente anche una fotocamera frontale con una risoluzione di 5 megapixel. La batteria è un’unità da 4400 mAh con tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 3.0. Per quanto riguarda la connettività sono presenti anche l’NFC ed il GPS.
[satellite post_id= auto=on caption=on thumbs=on]
Il frame e la cover posteriore di questo Mi Mix sono realizzati completamente in ceramica (speriamo non ci siano gli stessi problemi avuti con lo Xiaomi Mi5 con la cover in ceramica). Frame e cover sono uniti da alcuni connettori che hanno consentito di non utilizzare colle o adesivi.
La versione Ultimate ha degli inserti in oro che rendono il Phablet ancora più prezioso, oltre ad avere 6 Gb di RAM e 256 GB di memoria interna.
Acquistando lo smartphone su Gearbest non pagherete i dazi doganali (e questa rappresenta un’ottima notizia). Per non pagare i dazi doganali, però, dovrete scegliere la modalità di spedizione Italy Express.
Tutti noi abbiamo almeno una volta acquistato qualche prodotto su Amazon ed oggi puoi ricevere un buono da 10 euro da spendere su Amazon.de.
Vuoi ricevere un buono da 10 euro da spendere su Amazon.de? Ecco il procedimento che devi seguire:
Abbonati ad Amazon Prime cliccando qui (è gratis per 30 giorni, quindi, puoi provarlo e poi decidere se continuare ad utilizzare Prime oppure disdire il tutto dopo aver ottenuto il buono)
Clicca su questo linkper partecipare all’operazione
Entra su audible.de e annulla il tuo abbonamento “Abo kündigen” -> “Mit Kündigung fortfahren” -> “Kündigung abschliessen”
In questo modo avrai un buono sconto da 10 euro da spendere sul sito tedesco del famosissimo store online per acquistare quello che ti serve.
Potrai utilizzare il buono senza l’obbligo di un prezzo minimo d’acquisto e, inoltre, le spedizioni verranno effettuate anche verso l’Italia. Il buono sarà visibile quando andrai ad effettuare l’acquisto e verrà applicato automaticamente al momento del pagamento.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Netflix è forse il sito più utilizzato per vedere film e serie tv in streaming. Questo servizio prevede il pagamento di un abbonamento, ma due ricercatori hanno scoperto che a causa di un bug di Google Chrome è possibile scaricare gratuitamente film dal sito.
I ricercatori in questione sono David Livshits (del Cyber Security Research dell’Università Ben Gurion di Israele) e Alexandra Mikityuk (del Telekom Innovation Laboratories di Berlino).
I due ricercatori hanno scoperto come sia possibile utilizzare una falla di alcuni sistemi per la comunicazione di servizi streaming per poter scaricare gratis film da Netflix (e forse da tutti i siti e le pagine internet).
Attraverso la loro scoperta i due ricercatori hanno voluto dimostrare la gravità di questo bug, perché danneggia le società che trasmettono in streaming; infatti, piattaforme come Netflix prevedono il pagamento di un abbonamento, ma in presenza di questo bug le persone potrebbero decidere di sfruttarlo per risparmiare, portando così gravi perdite a queste società.
I tecnici di Google stanno già lavorando per risolvere questo problema e promettono di riuscire a farlo entro 90 giorni; questo è il video su Youtube che spiega come fare a sfruttare questo bug (naturalmente cercate di non farlo, visto che il costo dell’abbonamento è abbastanza basso e potete anche dividere le spese con qualche altra persona per ridurlo ulteriormente):
Vuoi acquistare uno smartphone, ma il tuo budget è davvero basso? Grazie a Bluboo potrai acquistarne uno a meno di 10 euro.
Bluboo è una delle tante aziende cinesi che offrono smartphone a prezzi davvero bassi. Gli smartphone di casa Bluboo vanno ad occupare la fascia bassa (o medio-bassa) di mercato, ma comunque sono ottimi per il prezzo a cui vengono venduti.
Il 18 giugno, però, potrai fare un grande affare, visto che potrai acquistare uno smartphone Bluboo a meno di 10 euro; il rapporto qualità prezzo è assolutamente ottimo.
Uno degli smartphone (il più interessante tra quelli proposti) è già in prevendita a 69,99 dollari (il prezzo di vendita sarà poi di 99,99 dollari), ma sabato potrai acquistarlo a molto meno. Lo smartphone in questione è il Bluboo Maya ed ha delle caratteristiche tecniche abbastanza interessanti (naturalmente in base al prezzo).
Questi sono gli altri dispositivi che Bluboo proporrà in offerta:
Oltre agli smartphone, in offerta a meno di 10 euro ci sarà anche uno smartwatch, cioè, il nuovo Uwatch (anche se quest’ultimo è il prodotto meno interessante tra quelli in offerta).
Naturalmente queste offerte saranno limitate sia nel tempo che nei pezzi disponibili (ci saranno solo 50 Bluboo Maya disponibili), quindi bisognerà collegarsi alla pagina dell’offerta con un po’ di anticipo per provare ad acquistare un smartphone (o uno smartwatch) ad un prezzo davvero interessante.
Sarà una sorta di gara e solo i più veloci riusciranno a vincere. Per provare ad acquistarne uno a questo fantastico prezzo dovrai collegarti alla pagina dell’offerta il 18 giugno (prima che scada il countdown) cliccando sul link sottostante:
Continua a seguire questo blog per ricevere notizie ed offerte di questo tipo e non solo.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
La realtà virtuale sta diventando sempre più importante e le tecnologie ad essa collegate vengono sviluppate ogni giorno di più. Per provare la realtà virtuale possiamo acquistare ad un prezzo molto basso il Google Cardboard, un visore per la realtà virtuale realizzato in cartone. Oggi, però, c’è un’offerta ancora migliore. Il OnePlus Loop VR a zero euro.
Questo visore ha una qualità decisamente migliore del Google Cardboard.
Per poter acquistare il OnePlus Loop VR non dovrai far altro che cliccare qui.
Il prezzo del visore è pari a zero euro, l’unico costo da sostenere riguarda le spese di spedizione; ma, nel caso in cui tu debba acquistare uno smartphone OnePlus (spendendo, quindi, più di 100 euro), avrai questo ottimo prodotto completamente gratis.
Comunque, pagare solo le spese di spedizione per avere un prodotto di questo tipo è sicuramente un affare.
Se, invece, non hai particolari necessità e vuoi solo provare la realtà virtuale, allora, acquista un Google Cardboard spendendo pochissimi euro.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Molte persone sono alla ricerca di notebook per un utilizzo non professionale, ma solo per collegarsi ad internet o per scrivere qualche documento utilizzando la suite Office di Windows. Volendo utilizzare il pc per operazioni semplici non vogliono spendere delle cifre elevate. La stessa considerazione viene fatta anche dagli studenti, i quali, a meno che non abbiano necessità di utilizzare dei programmi di grafica impegnativi, hanno bisogno di un pc da portarsi dietro senza correre il rischio di danneggiare un prodotto estremamente costoso.
Per rispondere a queste esigenze possiamo rivolgerci al mercato cinese dei notebook. Esistono, infatti, dei pc made in China con delle caratteristiche interessanti, un design elegante (in alcuni casi sono delle copie dei MacBook, ma con materiali meno nobili) ed un prezzo relativamente basso.
Le proposte di notebook cinesi sono sempre di più, ma io voglio suggerirne 4 perchè mi sembrano quelli più interessanti.
I primi 2 notebook che voglio suggerirvi sono prodotti da Onda ed i modelli sono l’Onda oBook 12 e l’Onda oBook 11.
L’onda oBook 12 è un ultrabook molto versatile e certamente molto accattivante dal punto di vista del design.
Ecco le caratteristiche tecniche dell’Onda oBook 12:
Sistema operativo: Windows 10
CPU: Intel Cherry Trail X7-Z8700 Quad Core da 1.6GHz
GPU: Intel HD Graphic (Gen8)
RAM + ROM: 4GB + 64GB (espandibili fino a 128GB con una Micro sd non inclusa)
Connessioni: WIFI 802.11b / g / n; Bluetooth; Slot per schede TF; 1 porta USB 3.0 e 1 porta USB 2.0; Micro HDMI; Jack audio da 3.5 mm
Schermo: capacitivo IPS da 12.2 pollici con risoluzione 1920 x 1200 (WUXGA)
Batteria: 30wh
Dimensioni del prodotto: 28.80 x 19.50 x 1.60 cm
Peso del prodotto: 1.190 kg
Caratteristiche interessanti per un prodotto compatto, funzionale ed elegante.
Il secondo prodotto è l’Onda oBook 11 che ha delle dimensioni leggermente inferiori rispetto all’oBook 12.
Di seguito le caratteristiche di questo Onda oBook 11:
Sistema operativo: Windows 10
CPU: Intel Cherry Trail Z8300 Quad Core da 1.44GHz
GPU: Intel HD Graphic (Gen8
RAM + ROM: 4 GB + 64G (espandibili fino a 128 GB tramite micro sd non inclusa)
Connettivitài: WIFI 802.11b / g / n; Bluetooth 4.0; Slot per schede di memoria; 1 porta USB 3.0 e 1 porta USB 2.0; Micro HDMI; Jack audio da 3.5 mm
Fotocamera anteriore: 2.0MP
Display: capacitivo IPS da 11,6 pollici 16: 9 con risoluzione 1920 x 1080 (FHD)
Batteria: 30Wh
Questo è il link per procedere con l’acquisto dell’Onda oBook 11: Onda oBook 11
Altro prodotto molto interessante è il Pipo W9s, un dispositivo con schermo da 14.1 pollici con un design decisamente ispirato (copiato) dai MacBook di Apple, ma con dei materiali plastici (anche se le dimensioni sono differenti, visto che non esiste un MacBook da 14 pollici).
Fortunatamente Pipo ha deciso di non “sporcare” la scocca con il suo logo, ma soltanto indicando il sistema operativo montato e il produttore del processore.
Caratteristiche tecniche del Pipo W9s:
Sistema operativo: Windows 10
CPU: Intel Cherry Trail Z8300 Quad Core da 1.4GHz
GPU: Intel HD Graphic (Gen8)
RAM + ROM: 4 GB + 64G (espandibile fino a 128 GB tramide micro sd non inclusa)
Connettività: WIFI 802.11a / b / g / n / ac; Bluetooth 4.0; Slot per schede di memoria; 2 porte USB 2.0; porta HDMI Slot; Jack audio da 3.5mm
Display: 14,1 pollici 16: 9 con risoluzione 1366 x 768
Batteria: 10000mAh
Dimensioni del prodotto: 35.10 x 23.30 x 2.00 cm
Peso del prodotto: 1.468 kg
Il link per acquistare il Pipo W9s è il seguente: Pipo W9s
L’ultimo prodotto è il Teclast Tbook 11 che si differenzia dagli altri 3 prodotti per essere un 2 in 1, infatti, la tastiera può essere staccata dallo schermo facendo diventare il notebook un tablet. Questo prodotto si caratterizza anche per la presenza di due sistemi operativi: Windows e Android.
Ecco le caratteristiche tecniche del Teclast Tbook 11:
Sistema operativo: Android 5.1 + Windows 10
CPU: Cherry Trail Z8300 Quad Core da 1.44GHz
GPU: Intel HD Graphic (Gen8)
RAM + ROM: 4 GB + 64 GB (espandibile fino a 128 GB tramite micro sd non inclusa)
Connettività: WiFi 802.11b / g / n; Bluetooth; Slot per schede di memoria; Micro USB; Micro HDMI; Jack audio da 3.5mm
Display: capacitivo IPS Retina da 10.6 pollici con risoluzione 1920 x 1080 (FHD)
Fotocamera posteriore: 2.0MP
Fotocamera anteriore: 2.0MP
Batteria: 7500mAh
Dimensioni del prodotto: 27.50 x 16.97 x 0.84 cm
Peso del prodotto: 0,635 kg
Per poter Acquistare il Teclast Tbook 11 basta cliccare sul seguente link: Teclast Tbook 11
Il Teclast Tbook 11 viene venduto senza tastiera; se siete interessati ad acquistare anche la tastiera, potrete farlo da questo link: Cover con tastiera per Teclast Tbook 11
Questi 4 prodotti sono molto interessanti e, come già detto, si rivolgono ad utenti che non hanno necessità di utilizzare il pc per scopi professionali o per il gaming impegnativo. Se non avete queste necessità questi prodotti sono adatti a voi, infatti, con una spesa bassa (si parte da circa 160 euro fino a massimo 300 euro) potrete avere dei buoni notebook dal design molto accattivante, anche se copia quello dei MacBook; l’unica eccezione è rappresentata dal Teclast Tbook 11 che ha un design diverso, ma è anche il meno interessante sotto questo punto di vista.
In conclusione, chiunque abbia necessità di avere un pc, ma non vuole spendere molto, può scegliere uno di questi prodotti e sicuramente non rimarrà deluso.
Fino a qualche anno fa i prodotti che arrivavano dalla Cina avevano come caratteristiche principali il basso costo d’acquisto, ma anche una qualità abbastanza bassa.
Da un po’ di tempo, però, le cose sono cambiate, almeno in parte e per alcuni prodotti.
Oggi molti smartphone e tablet di ottima qualità arrivano proprio dalla Cina e, nonostante la qualità sia alta, il loro prezzo d’acquisto è basso (specialmente rispetto a prodotti simili di brand più blasonati).
Qui di seguito 6 tablet interessanti con i link d’acquisto per chi fosse interessato.
Iniziamo con quello, forse, più conosciuto e prodotto da un’azienda diventata una realtà importante tra i produttori di tablet (ma anche di smartphone, di indossabili e di tanti prodotti high-tech); l’azienda in questione è Xiaomi e il tablet a cui facciamo riferimento è lo Xiaomi Mi Pad 2 da 64GB.
Di seguito tutte le caratteristiche tecniche del prodotto:
CPU: Intel Atom X5-Z8500 a 64 bit Quad Core 2.2GHz, processo 14nm
Macchina fotografica posteriore: 8 megapixel (con registrazione video 1080p Full HD e ottime prestazioni di scarsa illuminazione con sensori retro-lato illuminato (BSI) CMOS)
Fotocamera anteriore 5MP
Connettività: Bluetooth 4.1; WiFI; usb type-c
Sensori: sensore di gravità, sensore di luce ambientale, sensore di prossimità, sensore di gesto, E-bussola.
Le caratteristiche sono importanti e il prezzo d’acquisto è pari a circa 250 euro ed è disponibile in 3 differenti colorazioni (oro, argento, rosa); se siete interessati all’acquisto, qui di seguito trovate il link che vi porterà alla pagina del prodotto: Xiaomi Mi Pad 2
Un’altra azienda che produce tablet di qualità a basso prezzo è Teclast. I suoi tablet sono molto apprezzati e riescono a coprire un’ampia fetta di mercato, questo perchè la stessa azienda offre prodotti di grandezza diversa e, quindi, con prezzi per tutte le tasche. I tablet prodotti da questa azienda sono tantissimi, ma oggi ve ne propongo tre e tutti accomunati da una caratteristica, cioè, essere dei tablet dual os (in pratica al loro interno troverete sia Android che Windows).
Il primo tablet Teclast è il Teclast X98 Plus, un tablet con uno schermo da 9.7 pollici e con la connettività 3G.
Ecco le caratteristiche complete del Teclast X98 Plus:
CPU: Intel Cherry Trail Z8300 (Intel Atom Z8300-X5) a 64 bit Quad Core 1.44GHz, fino a 1.84GHz
GPU: processore Intel HD Graphic Gen8
RAM + ROM: 4GB + 64GB (espandibile tramite micro sd fino a 128 GB)
Sistema operativo: Windows 10 + Android 5.1
Schermo: 9,7 pollici (2048 x 1536 IPS retina)
Fotocamera posteriore: 2.0MP con autofocus
Fotocamera frontale: 2.0MP
Batteria: 8000mAh
Connettività: Bluetooth 4.0; WiFi; uscita HDMI
SIM : singola SIM (funziona solo con le reti GSM + WCDMA per la navigazione su Internet: GSM 850/900/1800 / 1900MHz WCDMA 900 / 2100MHz sbloccato per l’uso in tutto il mondo)
Questo è il link per poterlo acquistare (prezzo circa 190 euro): Teclast X98 Plus
Il secondo prodotto Teclast è il Teclast X80 Plus, tablet da 8 pollici.
Queste le caratteristiche complete del Teclast X80 Plus:
CPU: Intel Atom Z8300-X5 (Cherry Trail T3-Z8300) Quad Core 1.44GHz (fino a 1.84GHz)
GPU: processore Intel HD Graphic Gen8
RAM + ROM: 2 GB + 32 GB (espandibile fino a 128 GB (sd non inclusa)
Sistema operativo: Windows 10 + Android 5.1
Schermo: da 8 pollici (1280 x 800 schermo WXGA IPS)
Connettività: Bluetooth 4.0; WiFi; uscita HDMI
Ecco il link d’acquisto per il Teclast X80 (prezzo circa 80 euro): Teclast X80 Plus
L’ultimo tablet Teclast consigliato è il più piccolo dei 3 ed è il Teclast X89 Kindow Reader, tablet con una diagonale dello schermo da 7.5 pollici.
Queste le caratteristiche complete del Teclast X89 Kindow Reader:
CPU: Intel Baytrail Z3735F Quad Core a 1,33 GHz fino a 1,83 GHz
RAM + ROM: 2 GB + 32 GB (espandibile fino a 128 GB (sd non inclusa)
Sistema operativo: Windows 10 + Android 4.4
Schermo: 7.5 pollici (1440 x 1080 IPS a 240 ppi con rapporto 4:3)
Il primo è il Chuwi Hi12 che può essere collegato ad una tastiera e trasformarsi così in un notebook.
Le caratteristiche tecniche del Chuwi Hi12 sono le seguenti:
CPU: Intel Cherry Trail Z8300 (Intel Atom Z8300-X5) a 64 bit Quad Core 1.44GHz, fino a 1.84GHz
GPU: Intel HD Graphic Gen8
RAM + ROM: 4 GB + 64GB (espandibile fino a 128 GB) (sd non inclusa)
Sistema operativo: Windows 10 a 64 bit + Android 5.1
Schermo: 12 pollici(2160 x 1440 schermo IPS con rapporto 3: 2)
Batteria: 11000mAh
Fotocamera posteriore: 5.0MP
Fotocamera frontale: 2.0MP
Connettività: Bluetooth 4.0; uscitaHDMI; connettività USB con funzione OTG
Altre funzioni : WiFi / MP3 / MP4 / Calendario / Calcolatrice / sensore magnetico supportato adattatore AC: 100-240V 5V 1.5A-3A di rete: WiFi: 2,4 GHz, 802.11 b / g / n 3G
La versione dual OS supporta la funzione stilo; il sistema operativo Windows è in cinese e inglese, le altre lingue devono essere scaricato via WiFi. Android supporta multi-lingua
Link per acquistare il Chuwi Hi12 (prezzo circa 200 euro): Chuwi Hi12
L’ultimo tablet è il Chuwi Hi8 Pro caratterizzato da un display da 8 pollici.
Le caratteristiche tecniche del Chuwi Hi8 Pro sono le seguenti:
CPU: Intel Cherry Trail Z8300 (Intel Atom Z8300-X5) a 64 bit Quad Core 1.44GHz, fino a 1.84GHz
GPU: processore Intel HD Graphic Gen8
RAM + ROM: 2 GB + 32 GB (espandibile fino a 128 GB) (sd non inclusa)
Schermo:8 pollici (1920 x 1200 schermo WUXGA IPS)
Batteria: 4000mAh
Connettività: Bluetooth 4.0; uscita HDMI; usb Type-C (funzione OTG)
Altre funzioni : WiFi / MP3 / MP4 / Calendario / Calcolatrice
Sistema operativo: Windows 10 + Android 5.1 (Windows OS supporta cinese e inglese, è possibile scaricare più lingue via WiFi. Android supporta multi-lingua)
Link per l’acquisto del Chuwi Hi8 Pro (prezzo circa 75 euro): Chuwi Hi8 Pro
Esistono molti altri tablet made in China, ma questi 6 sono tra i migliori e potrebbero soddisfare molti consumatori, visto che tra questi ci sono tablet con schermi che vanno dai 7.5 ai 12 pollici e, inoltre, sono adatti per quelli che hanno un budget che va da circa 70 euro a circa 250. Infine, molti di quuesti hanno il doppio sistema operativo, quindi, si potrà acquistare un singolo tablet, ma avere sia Android che Windows.
Quando decidiamo di acquistare dei prodotti online l’unico modo per poter verificare che il prodotto sia conforme alle caratteristiche descritte dal venditore è quello di fare riferimento alle recensioni, sia quelle fatte dai siti che quelle riportate nelle risposte nelle pagine del negozio online.
Anche in questi casi, però, possiamo correre il rischio di incappare in qualche fregatura, infatti, in alcuni casi, ci sono delle recensioni false e fatte solamente per spingere l’acquirente a scegliere quel determinato prodotto o quel determinato store.
Il problema è abbastanza diffuso e Amazon ha deciso di contrastarlo in tutti i modi possibili.
Nel mese di ottobre, il colosso dell’e-commerce, ha denunciato mille utenti che avrebbero rilasciato recensioni positive solo per il fatto di aver ricevuto un compenso (compenso che veniva riconosciuto agli utenti truffaldini dai venditori o dai produttori di merci che volevano spingere gli acquisti nel negozio virtuale di Amazon).
Questa volta, invece, Amazon ha deciso di portare in tribunale 5 siti web, accusandoli di effettuare recensioni positive con lo scopo di aumentare le vendite di alcuni prodotti.
In pratica, i venditori pagavano una determinata cifra a questi siti web, i quali commissionavano a falsi clienti il compito di lasciare delle recensioni positive.
Sulla denuncia viene riportato che: «Una piccola minoranza di venditori e produttori tenta di ottenere un vantaggio sleale creando recensioni false, fuorvianti e non autentiche per i loro prodotti su Amazon.com. Benché piccole nel numero, queste recensioni rischiano di minare la fiducia dei clienti, e la stragrande maggioranza dei venditori e produttori posizionati su Amazon, offuscando in tal modo il marchio Amazon».
I siti coinvolti in questa che può essere definita una vera e propria truffa sono: Amazonverifiedreviews, Paidbookreviews, Amazonreviewstar, Buyamazonreviews e Reviewconnections.
Con questa battaglia legale Amazon vuole dimostrare che questi servizi violano un insieme di atti e normative e vanno a portare un danno ai clienti.
Molte volte acquistare dei prodotti online ci fa risparmiare dei soldi, ma bisogna prestare molta attenzione, perché fidandosi ciecamente delle risposte date da alcuni clienti o solo da 1 sito web potrebbe portarci ad acquistare un prodotto non di qualità.
Il consiglio è quello di fare affidamento a più siti web e a molte risposte date dai clienti, confrontare i diversi feedback ricevuti e poi procedere con l’acquisto. E, infine, sperare che le informazioni raccolte provengano da fonti sicure e oneste.
Se, invece, sei alla ricerca di offerte interessanti puoi continuare a seguire questo blog e tutti i miei canali social.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.