Asus ZenFone 6 ufficiale: niente fori o notch, fotocamere ruotanti, batteria da 5000 mAh ed ottimi prezzi

Con un evento dedicato tenutosi a Valencia è stato presentato ufficialmente l’Asus Zenfone 6 e durante la presentazione è stato confermato il rumors che indicava l’assenza di fori o notch e la presenza delle fotocamere rotanti.

Caratteristiche tecniche dell’Asus Zenfone 6

  • Display: IPS, 6.4″, Full HD+, formato 19.5:9, copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, vetro Corning Gorilla Glass 6
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 855
  • GPU: Adreno 640
  • RAM: 6 / 8 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB (espandibile fino a 2 TB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata ZenUI 6
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Galileo, NFC
  • Fotocamera: doppia fotocamera (48 MP, f/1.79 + 13 MP, grandangolare), doppio flash LED
  • Batteria: 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18 W
  • Dimensioni: 159,1 x 75,44 x 9,2 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali posteriore, USB di tipo C, speaker stereo smart, jack audio da 3.5 mm, tasto Smart Key

Lo ZenFone 6 è un vero top di gamma e come tale integra un comparto hardware paragonabile a quello dei dispositivi concorrenti, ma prova a differenziarsi con qualche dettaglio interessante.

A muovere il tutto troviamo lo Snapdragon 855, affiancato dalla GPU Adreno 640, da 6 o 8 GB di memoria RAM e da 64, 128 o 256 GB di memoria interna.

Il display è un IPS con diagonale da 6.4″ e risoluzione Full HD+.

Il sistema operativo è Android 9 Pie con l’interfaccia personalizzata ZenUI 6, ma questa nuova versione dell’interfaccia proprietaria di Asus a livello di personalizzazioni si avvicina alla versione stock di Android, pur garantendo una buona quantità di funzioni. Asus, inoltre, afferma che la sua interfaccia è la più veloce all’interno del mondo Android.

L’Asus ZenFone 6 integra una batteria da ben 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18 W.

Grazie alla grande batteria ed alle varie ottimizzazioni software si potrà utilizzare lo smartphone almeno per l’intera giornata (e con un utilizzo meno intenso anche due giornate). La ricarica è rapida, ma per una ricarica completa servono circa due ore e mezza (una ricarica ancora più rapida sarebbe stata gradita, ma Asus ha spiegato che per questioni tecniche in quel caso avrebbero dovuto utilizzare una batteria più piccola).

Su questo smartphone sono presenti sia il jack audio da 3.5 mm che gli speaker stereo che utilizzano il doppio amplificatore smart NXP TFA9874.

Ormai quasi tutti gli smartphone utilizzano lettori di impronte digitali integrati sotto il display, ma su questo dispositivo è stata adottata una soluzione classica e, infatti, il lettore di impronte è stato posizionato nella parte posteriore.

Il nuovo smartphone di Asus integra lo Smart Keys, un tasto con il quale può essere richiamato rapidamente Google Assistant, ma che può anche essere personalizzato in base alle proprie esigenze (avviando determinate funzioni od applicazione attraverso una pressione prolungata, un singolo click od un doppio click).

La grande particolarità di questo smartphone è la Flip Camera

Il comparto fotografico dello ZenFone 6 è composto da due fotocamere. Il sensore principale è il Sony IMX586 da 48 MP, affiancato da un sensore grandangolare da 13 MP.

Le due fotocamere sono posizionate nella parte posteriore, ma grazie ad un particolare meccanismo possono essere ruotate di 180° per gli autoscatti. Il meccanismo utilizzato, comunque, consente anche di scegliere varie aperture intermedie in base alle esigenze dell’utente.

Una funzione interessante è quella che richiude automaticamente le fotocamere nel caso in cui lo smartphone dovesse rilevare una caduta (questo è possibile grazie all’utilizzo dei vari sensori presenti nello smartphone come il giroscopio e l’accelerometro).

Il meccanismo ruotante è stato realizzato in Liquid Metal, un particolare materiale quattro volte più resistente dell’acciaio inox, ma più leggero del 20%. Questo meccanismo potrà durare a lungo ed Asus garantisce circa 100.000 movimenti (apertura e chiusura) che equivalgono a circa 28 selfie al giorno per 5 anni.

Il meccanismo ruotante è interessante, ma come si comportano le fotocamere?

Lo ZenFone 6 dovrebbe garantire sempre ottimi scatti grazie all’ottimo sensore utilizzato ed alle ottimizzazioni software.

In caso di scarsa luminosità è possibile utilizzare la modalità Super Night che riesce a catturare molta più luce e, quindi, può restituire scatti più luminosi (sfruttando anche la modalità HDR+ Enhanced).

Sono presenti anche delle funzioni che sfruttano il meccanismo ruotante e tra questi c’è l’Auto Panorama che consente di scattare foto panoramiche in modo molto più semplice. Si può anche impostare il tracciamento del movimento, selezionando un soggetto che, per quanto possibile, verrà seguito dal meccanismo ruotante e mantenuto sempre al centro dell’inquadratura.

Il sensore da 13 MP è un grandangolare e, quindi, si possono scattare foto “catturando” porzioni più ampie della scena inquadrata. Quando si utilizza il sensore grandangolare è possibile correggere le distorsioni in tempo reale.

Potendo (e dovendo, essendo le uniche) utilizzare il sensore principale e quello grandangolare anche come fotocamere frontali la qualità dei selfie sarà elevata e si potranno realizzare ottime foto di gruppo.

Anche la qualità dei video dovrebbe essere ottima. La fotocamera principale può registrare video in 4K a 60 fps, mentre con la grandangolare bisogna “accontentarsi” di 30 fps.

L’unica stabilizzazione presente è quella elettronica.

È possibile utilizzare lo smartphone per le riprese tenendolo orizzontalmente di fronte a sé e con la fotocamera aperta a 90°. Comunque, l’angolazione della fotocamera può essere modificata tramite l’utilizzo dei tasti del volume e per lo scatto si potrà sfruttare lo Smart Key.

Secondo Asus questo dispositivo sarà apprezzato da chi condivide molte foto e video sui social.

Disponibilità e prezzo

Asus ZenFone 6 sarà disponibile dal 25 maggio. Lo smartphone verrà proposto in due diverse colorazioni: Midnight Black e Twilight Silver.

ZenFone 6, naturalmente, potrà essere acquistato anche su ASUS eShop.

Qui di seguito i prezzi delle varie configurazioni:

  • 6 GB + 64 GB – 499 euro
  • 6 GB + 128 GB – 559 euro
  • 8 GB + 256 GB – 599 euro

All’interno della confezione vengono inclusi gli auricolari cablati Asus ZenEar Pro (realizzati da 1MORE) ed una cover in silicone trasparente.

I prezzi sono davvero interessanti e fin da subito potrà rappresentare una valida alternativa anche rispetto a quei dispositivi che sono stati presentati qualche settimana fa e che hanno già subito una svalutazione (come i Galaxy S10 ed i Huawei P30).

Inoltre, quando lo stesso Zenfone 6 subirà una normale svalutazione potrà diventare il top di gamma in grado sfidare i dispositivi di fascia media grazie al suo prezzo molto contenuto (ed a livello hardware potrà di certo farsi preferire).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions