Meizu si è presentata sul mercato italiano da qualche anno ed i suoi dispositivi hanno saputo conquistare molti utenti. Ora arriva anche il sito ufficiale in lingua italiana (www.meizumobile.it) dove potranno essere trovate varie informazioni sugli smartphone, sugli aggiornamenti e l’assistenza.
Il sito si presenta molto bene grazie ad un buon design e, soprattutto, la navigazione è semplice ed intuitiva.
Chiunque potrà visualizzare una panoramica dei vari dispositivi Meizu. Inoltre, esiste anche un tool per scegliere le caratteristiche che si preferiscono in modo da ottenere come risultato lo smartphone che corrisponde alle esigenze di ogni utente.
Come è strutturato il sito Meizu in italiano
All’interno del sito sono presenti quattro sezioni:
- Geek: la sezione adatta per chi cerca dispositivi da utilizzare per il gaming
- Business: questa sezione conterrà i dispositivi più adatti per un utilizzo lavorativo
- Young: la sezione adatta per i giovani e per chi cerca uno smartphone colorato
- Lifestyle: qui potranno essere trovati gli smartphone caratterizzati da un design ed uno stile unico
Oltre a queste quattro sezioni sono presenti anche un blog (dove potranno essere trovati utili consigli e tutorial), il social wall (dove verranno raccolti i vari contenuti generati on-line tramite l’utilizzo dell’hastag #perfettoperme), una pagina per trovare il negozio più vicino per acquistare uno smartphone Meizu e la pagina dedicata all’assistenza (da qui sarà possibile contattare Meizu per ricevere, appunto, assistenza per eventuali problemi legati ai loro dispositivi).
Molto importante anche la presenza di una pagina dedicata alla Flyme (l’interfaccia proprietaria utilizzata sugli smartphone Meizu), dove vengono illustrate e spiegate le varie funzionalità dell’interfaccia, della fotocamera e delle altre opzioni disponibili.
Con questo sito Meizu è ora entrata a far parte dei dispositivi pensati per il mercato italiano (già ne faceva parte, ma questa scelta serve a certificare ancora di più il tutto), però, deve risolvere un piccolo problema legato ai servizi Google, infatti, questi devono essere installati dall’utente nonostante i prodotti siano distribuiti ufficialmente in Italia (il procedimento è semplice, ma i meno esperti potrebbero considerarlo una noia o un difetto).