Huami ha annunciato ufficialmente l’AmazFit GTS, uno smartwatch che ha un design molto simile all’Apple Watch, tante funzionalità interessanti, ma che costa molto meno.
Caratteristiche dell’AmazFit GTS
- Display: AMOLED, 1,65″ (348 × 442 pixel), 341 ppi
- Connettività: Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, NFC
- Compatibilità: Android 5.0 e versioni successive, iOS 10 e versioni successive
- Batteria: 220 mAh (ricarica completa in circa 2 ore tramite dock magnetica)
- Durata batteria: 14 giorni
- Dimensioni: 43,25 x 36,25 x 9,4 mm (senza cinturino)
- Peso: 24,8 grammi (senza cinturino)
- Sensori: Sensore biometrico BioTracker PPG per la rilevazione del battito cardiaco e per effettuare un ECG, accelerometro a 6 assi, sensore geomagnetico a 3 assi, sensore di luminosità, sensore di pressione atmosferica
- Altro: impermeabilità fino a 5 ATM
Huami descrive questo smartwatch come un dispositivo leggero, colorato e completo dal punto di vista delle funzionalità.
L’AmazFit GTS utilizza un display AMOLED da 1.65″, con risoluzione 348×442 pixel e con una densità di 341 ppi.
La qualità costruttiva è più che buona e, infatti, il corpo centrale è realizzato in metallo ed il display è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3. Il cinturino da 20 mm è realizzato in silicone e può essere sostituito facilmente.
L’AmaFit GTS è impermeabile fino a 5 atmosfere e, quindi, può essere utilizzato anche per monitorare il nuoto (non solo in piscina). Ma questo smartwatch può essere utilizzato per monitorare in totale ben 12 attività fisiche (oltre al nuoto c’è anche il monitoraggio della camminata, della corsa, dello sci, del ciclismo, ecc.).
Grazie al BioTracker PPG l’AmazFit GTS può effettuare un monitoraggio continuo del battito cardiaco e, inoltre, effettuare un ECG (quest’ultima funzionalità sarà disponibile da fine novembre ed andrà a sfruttare gli elettrodi presenti sulle corona e nella parte inferiore). Lo smartwatch, quindi, sarà in grado di rilevare eventuali anomalie del battito cardiaco, ma bisogna comunque ricordare che non si tratta di un dispositivo medico e di conseguenza non può essere considerato un sostituto del dottore o delle visite specialistiche.
A livello di connettività, oltre al Bluetooth 5.0 per il collegamento con il proprio smartphone, troviamo il GPS con supporto GLONASS ed il chip NFC.
Il nuovo dispositivo di AmazFit integra una batteria da 220 mAh che impiega circa 2 ore per una ricarica completa e che garantisce un’autonomia di circa 14 giorni.
Disponibilità e prezzo
L’AmazFit GTS può essere acquistato in preordine in Cina al prezzo di 899 Yuan (circa 113 euro), ma se sei interessato puoi acquistarlo in preordine su Geekbuying.
Questo smartwatch potrebbe arrivare anche in Europa, ma per una conferma ufficiale dovremo aspettare l’IFA 2019 di Berlino dove sarà presente anche Huami.
Questo prodotto è davvero interessante, ma se cerchi qualcosa di più economico (rinunciando a qualche funzionalità) puoi acquistare la Xiaomi Mi Band 4 o l’Honor Band 5.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet